I vini STAJNBECH risplendono da protagonisti ai concorsi internazionali

Tornano a brillare i vini di Stajnbech, ottenendo risultati da veri protagonisti sui palcoscenici dei concorsi enologici internazionali. Al Sauvignon Selection, che rientra nell’ambito dei concorsi organizzati dal Concours Mondial de Bruxelles e tenutosi per la prima volta quest’anno a Bourgas in Bulgaria, il Bosco della Donna si aggiudica la Medaglia d’Oro e rientra tra i soli 11 ori riconosciuti in tutta Italia. Un riconoscimento, questo, di prim’ordine, considerando il valore del concorso come vetrina sui mercati internazionali. Continua la lettura di I vini STAJNBECH risplendono da protagonisti ai concorsi internazionali

L’IMPRENDITORE DEL VINO BOTTEGA APRE PROSECCO BAR A ODESSA

“A fine estate 2025 apriremo il nostro primo Prosecco Bar ad Odessa, città meridionale dell’Ucraina recentemente presa di mira dai droni russi nella guerra che purtroppo è ancora in corso”, ha annunciato Sandro Bottega, imprenditore del vino a capo della storica azienda Bottega SpA di Bibano (TV), tra i leader in Italia per la produzione di Prosecco. Continua la lettura di L’IMPRENDITORE DEL VINO BOTTEGA APRE PROSECCO BAR A ODESSA

Annunciato il programma del Festival Como Città della Musica 2025

Il Festival Como Città della Musica torna per la sua 18ª edizione, confermandosi uno degli eventi culturali più attesi dell’estate. Diretto e organizzato dal Teatro Sociale di Como-AsLiCo, in collaborazione con la Società dei Palchettisti e con il contributo del Comune di Como, il festival animerà la città dall’1 al 13 luglio 2025 con un programma ricco di spettacoli di grande rilievo, ispirati al tema Recondita armonia, tratto dall’opera Tosca di Giacomo Puccini. Continua la lettura di Annunciato il programma del Festival Como Città della Musica 2025

La forza del colore: Roberto Capucci a Villa Pisani

La mostra “La forza del colore. Roberto Capucci a Villa Pisani” è un evento straordinario, pensato per omaggiare la carriera di Roberto Capucci, uno dei più celebri e innovativi stilisti italiani, che ha profondamente influenzato l’evoluzione della moda. La mostra, che comprende venti abiti, una settantina fra disegni, schizzi e fotografie d’epoca esplora il connubio tra la sua visione artistica e gli spazi storici di Villa Pisani, trasformando l’intero percorso espositivo in un’esperienza sensoriale unica. Continua la lettura di La forza del colore: Roberto Capucci a Villa Pisani

8 maggio: il Centenario di Cibotto al Roncale di Rovigo

L’8 maggio del 1925 nasceva, a Rovigo, Gian Antonio Cibotto. Nella ricorrenza del Centenario della nascita, l’8 maggio del 2025, la Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, della quale Cibotto è stato Consigliere Generale, il Comune di Rovigo e l’Accademia dei Concordi promuovono un intenso Momento Celebrativo pubblico del grande scrittore e intellettuale polesano. Continua la lettura di 8 maggio: il Centenario di Cibotto al Roncale di Rovigo

Mostra GIAN ANTONIO CIBOTTO (1925 – 2017) Il gusto del racconto a Rovigo

Chi l’ha vista, quella che viene ritenuta la più bella foto di Antonio Cibotto? L’appello pubblico, rivolto a tutti coloro (e sono davvero molti) che hanno conosciuto e frequentano lo scrittore polesano, viene lanciato dagli Organizzatori della mostra che, nel centenario della nascita, dal 5 dicembre al 28 giugno 2026, verrà proposta dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo in Palazzo Roncale. “Gian Antonio Cibotto (1925 – 2017). Il gusto del racconto“ è una mostra promossa dalla Fondazione Cariparo con il Comune di Rovigo e l’Accademia dei Concordi, a cura di Francesco Jori, da una idea di Sergio Campagnolo. Continua la lettura di Mostra GIAN ANTONIO CIBOTTO (1925 – 2017) Il gusto del racconto a Rovigo

Louise Nevelson mostra a Bologna, Palazzo Fava

L’Associazione Genesi, in collaborazione con Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna e Opera Laboratori nell’ambito del progetto culturale Genus Bononiae, è felice di annunciare una importante mostra sul lavoro di Louise Nevelson (al secolo Lija Isaakivna Berljavs’ka, Kiev, 1899 – New York, 1988), una delle prime donne artista a ottenere un saldo riconoscimento nel sistema artistico coevo già a partire dagli inizi degli anni Quaranta grazie alle sue grandi sculture monocrome nere, bianche, e oro create con assemblaggi di materiali di recupero. Continua la lettura di Louise Nevelson mostra a Bologna, Palazzo Fava

Chi vuol fare trova i mezzi, chi non vuole trova le scuse!