Martedì 7 agosto nell’area verde del Castello di Torre, prende il via la rassegna Teatro d’agosto in Castello a cura della Fita: 3 appuntamenti, tutti al martedì sera, con il teatro popolare per sorridere, ma anche per pensare. Alle 21 la Compagnia Ndescenze di Udine presenterà Di qui non si passa – La storia degli Alpini, su testo e regia di Luca Piana. Continua la lettura di ESTATE A PORDENONE lunedì 6 e martedì 7 agosto cinema, teatro, quartetto della Scala→
Il Parco di Frassanelle, dei Conti Papafava dei Carraresi, nel cuore dei Colli Euganei, apre le domeniche di Agosto (il 5, il 12, il 19 ed il 26 Agosto) e propone anche due aperture straordinarie il 10 ed il 15 di Agosto (Ferragosto) offrendosi come fresca alternativa per chi non volesse puntare verso le spiagge per le calde giornate ferragostane. Continua la lettura di Parchi: Frassanelle, la tenuta dei Conti Papafava dei Carraresi apre ad Agosto→
Un network dedicato ai musicisti, dove far incontrare esperienze ma anche promuovere la propria attività e i propri progetti. Tutto questo è Kleisma, una delle idee finanziabili all’interno dell’iniziativa Nastro Azzurro Crowd Wired Edition, tutta dedicata alle start up che coniugano musica e tecnologia. Continua la lettura di Nasce Kleisma, il portale per promuoversi e stringere collaborazioni→
Pezzarini: “Un’occasione di pace e convivenza tra i popoli del mondo inserita nel programma del festival di Aviano-Piancavallo e negli eventi estivi del complesso dogale”. Da 20 edizioni una serata magica nel complesso dogale di Villa Manin con danze e musiche provenienti da varie parti del mondo, sotto il segno dell’amicizia e pace fra i popoli: si rinnova anche quest’anno il 5 agosto l’appuntamento con Folklore mondiale in Villa, la serata folkloristica organizzata dal Comitato regionale del Friuli Venezia Giulia dell’Unione nazionale Pro loco d’Italia insieme al Festival del folklore di Aviano-Piancavallo curato dalla Pro Loco di Aviano e in collaborazione con l’Erpac Villa Manin. Continua la lettura di Appuntamento folklorisitico in Villa Manin il 5 agosto 2018→
Alla scoperta di Tridentum. La città sotterranea 7 e 21 settembre / 5 e 19 ottobre ore 15.30, è un itinerario archeologico nel centro di Trento che porterà alla scoperta dei principali siti dell’antica Tridentum romana. L’iniziativa è a cura dei Servizi Educativi della Soprintendenza e del Museo Diocesano Tridentino. Continua la lettura di Alla scoperta di Tridentum. La città sotterranea→
Chi vuol fare trova i mezzi, chi non vuole trova le scuse!
Usiamo i cookie per rendere possibile il corretto funzionamento del sito. Utilizzando il nostro sito, accetti le nostre modalità di utilizzo dei cookie.ACCETTOReject
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.