Sabato 12 novembre, al Parco Nazionale delle Incisioni Rupestri di Naquane si va per castagne Sabato 19 alle Grotte di Catullo per la spigolatura delle olive. Le prime due originali proposte del nuovo Progetto della Direzione regionale Musei della Lombardia. Continua la lettura di PROTAGONISTI NELLA NATURA Iniziative green nei Musei statali della Lombardia
Archivio mensile:Novembre 2022
MONTAGNE, ATTESE E MISTERI Tre incontri alla scoperta di Dino Buzzati
A 50 anni dalla sua scomparsa la sezione del Club Alpino italiano di Oderzo celebra lo scrittore bellunese Dino Buzzati con tre serate culturali e una mostra fotografica. Continua la lettura di MONTAGNE, ATTESE E MISTERI Tre incontri alla scoperta di Dino Buzzati
CITTA’ POSSIBILI: invasioni artistiche nella periferia della periferia di Roma
Multi-artistiche e multi-disciplinari, arrivano a Roma dal 12 novembre al 18 dicembre “Le Città Possibili”, prima edizione del festival diffuso nella periferia della periferia di Roma, in quelle aree urbane che si snodano tra Ostia, Acilia, Dragona e il Borghetto dei Pescatori, seguendo il format inclusivo, accessibile e sostenibile di scoperta e valorizzazione del territorio già collaudato da Valdrada Teatro con Ri-gener-azioni Contemp-humanity e Le parole hanno le ali. Continua la lettura di CITTA’ POSSIBILI: invasioni artistiche nella periferia della periferia di Roma
Un Peter Handke inedito: finalmente in italiano i suoi scritti di saggistica
Scritti in un arco di tempo di quasi quarant’anni, tra il 1966 e il 2003, i testi che compongono questa raccolta spaziano dal cinema al teatro e dalla letteratura alle arti figurative. Penna tra le più importanti e note nei dibattiti internazionali contemporanei, Handke si conferma in queste pagine un critico profondo della società e delle sue manifestazioni artistiche e culturali, uno scrittore dotato di uno stile potente e originale che, anche nella produzione saggistica, riesce a rapire il lettore grazie alle sue immagini evocative. Continua la lettura di Un Peter Handke inedito: finalmente in italiano i suoi scritti di saggistica
Paesaggi che cambiano rassegna cinematografica dedicata ad Andrea Zanzotto
Mercoledì 9 novembre alle ore 20.30 prosegue, nell’auditorium degli spazi Bomben di Treviso, la rassegna cinematografica Paesaggi che cambiano, organizzata dalla Fondazione Benetton Studi Ricerche e curata da Simonetta Zanon. Dal pianeta degli umani è il titolo scelto per questo nuovo ciclo di proiezioni, in programma fra ottobre e dicembre 2022, che propone un ricco calendario di sei date e otto film, che sono raccontati da registi, interpreti e addetti ai lavori. Continua la lettura di Paesaggi che cambiano rassegna cinematografica dedicata ad Andrea Zanzotto
All’Alpenpalace in Valle Aurina è già Natale
L’inverno è alle porte e all’Alpenpalace Luxury Hideaway & Spa Retreat c’è voglia di neve e l’aria natalizia sembra pronta a entrare nella vita degli ospiti e a colorare gli ambienti dove godersi dolci emozioni in totale relax davanti al caminetto sorseggiando una cioccolata calda con della piccola pasticceria, una fumante tazza di vin brulè o un profumato drink a base di succo di mela caldo, rilassandosi coperti da morbide coperte e con il sottofondo di canti e di musiche natalizie. Continua la lettura di All’Alpenpalace in Valle Aurina è già Natale
MART2022: la Street Art ridisegna la Toponomastica Femminile a Roma
A Roma, in quel che è sempre stato il quartiere dei grandi uomini della scienza – nel quadrante urbano adiacente a Valco San Paolo che si snoda tra da Via Enrico Fermi e Via Vito Volterra, vicino alla Facoltà di Ingegneria dell’Università di Roma Tre – dall’11 novembre 2022 arrivano le grandi donne della scienza con MART – Millennials ARt Work che ridisegna attraverso la street art la toponomastica della capitale con il coinvolgimento di cinque artiste: Rame13, Giulia Ananìa, Martina Cips De Maina, Zara Kiafar e Giusy Guerriero. Continua la lettura di MART2022: la Street Art ridisegna la Toponomastica Femminile a Roma
Cuvage Asti DOCG “Acquesi” è, per la terza volta, Campione Mondiale degli spumanti aromatici
Il numero uno al mondo degli spumanti aromatici 2022 è “Acquesi” Asti DOCG della cantina Cuvage: questo il verdetto del noto concorso internazionale fondato da Tom Stevenson, Champagne & Sparkling Wine World Championships, giunto alla sua nona edizione, la più grande e autorevole competizione al mondo dedicata agli spumanti. Continua la lettura di Cuvage Asti DOCG “Acquesi” è, per la terza volta, Campione Mondiale degli spumanti aromatici