Raffinata ospitalità fra le vigne della Franciacorta al Wine Resort Corte Lantieri di Capriolo

Armonia, quiete, riconnessione con la natura. E poi relax, buona tavola e vini eccellenti. È quanto regala ai suoi ospiti Corte Lantieri di Capriolo, raffinato Wine Resort immerso in una grande tenuta fra le vigne della Franciacorta, terra di grandi vini amatissima da turisti e wine lovers italiani e stranieri.

Il luogo ideale dove trascorrere un weekend o una settimana di vacanza lontano dalla folla, per concedersi il lusso di riprendersi il proprio tempo e ricaricarsi di energia, in totale libertà e privacy. Circondata da rigogliosi vigneti, Corte Lantieri è incastonata in un suggestivo paesaggio collinare. Qui, ogni stagione regala uno spettacolo diverso: dai colori vivaci della primavera ai caldi toni autunnali delle foglie di vite. Immersa nel verde della campagna, è in una posizione tale da poter raggiungere comodamente in un quarto d’ora d’auto Iseo, con il suo pittoresco centro storico e le belle spiagge, e il Sebino con l’incanto di Monte Isola, l’isola lacustre più alta d’Europa. Il Wine Resort, inoltre, si trova a solo mezz’ora da Brescia e da Bergamo: entrambe Capitali della Cultura nel 2023, queste affascinanti città sono un autentico scrigno di tesori artistici e storici tutelati dall’UNESCO.

Dormire in un antico palazzo
Annesso all’omonima azienda vinicola, fra le più blasonate e storiche della Franciacorta, circondato dal verde dei vigneti e del giardino con grandi terrazze panoramiche e una stupenda piscina affacciata sui filari, il Wine Resort è stato ricavato dall’attenta ristrutturazione dell’antico palazzo nobiliare della famiglia Lantieri de Paratico e si trova proprio sopra la sua storica cantina risalente al Settecento, dove oggi riposano nella penombra i pregiati Franciacorta aziendali. Ambienti raffinati e accoglienti, Corte Lantieri ha sette ampie camere per regalare agli ospiti il massimo dello spazio e della privacy. Arredamento personalizzato e cura dei dettagli, le stanze si aprono con ampie finestre sull’anfiteatro morenico franciacortino garantendo un relax senza pari.

In tavola una raffinata cucina di territorio
Nel ristorante – aperto anche a chi non alloggia nel Wine Resort e suo fiore all’occhiello – i piatti dello Chef Gabriele Cristini interpretano le stagioni e raccontano con personalità la tradizione gastronomica franciacortina e quella lacustre del vicino lago d’Iseo, valorizzando i prodotti del territorio e verdura, frutta, erbe aromatiche provenienti dal lussureggiante orto piantato tra i vigneti dell’azienda.

Fra i classici, il Risotto al Franciacorta Millesimato mantecato alla Robiola due latti, i Casoncelli della Corte con burro spumeggiante e salvia, le paste con pesce di lago, l’immancabile Manzo della tradizione di Rovato all’olio extra vergine che omaggia il piatto-simbolo del territorio e gli altrettanto immancabili antipasti con prodotti tipici, quali la Sarda essiccata del Sebino e il salame di Montisola. Nel menu estivo, ecco fra i primi Fusillone con verdure di stagione, pancetta croccante e pecorino, Spaghetti di Gragnano alla carbonara di Lago, Gnocchetti di patate con pesto di fave e trota affumicata. Fra i secondi Filetto di Salmerino gratinato agli aromi dell’orto su crema di patate e Battuta a coltello di Fassona su maionese piccante al basilico. Una delizia i dolci fatti in casa, dalla Zuppetta tiepida di frutti di bosco alla Sfoglia tiepida alle mele con gelato al fior di latte, dalle crostatine ai semifreddi e ai dolci al cucchiaio. Ad accompagnare i piatti, la piacevolezza dei pregiati Franciacorta della Cantina Lantieri, proposti anche al calice.

Degustazioni in cantina e passeggiate fra i vigneti biologici
Tutte da visitare le cantine della tenuta, dove vengono organizzate anche degustazioni guidate: nella parte più antica, che risale al Settecento, le bottiglie riposano su alte cataste nella penombra, mentre in quella moderna si svolgono le varie fasi della vinificazione secondo le più avanzate tecnologie. Visitandole, si scopre come nascono i pregiati Franciacorta, prodotti da uve raccolte manualmente nei 22 ettari di vigneti coltivati in forma biologica che si estendono per la maggior parte intorno alla cantina, dove ci si può inoltrare per piacevoli passeggiate. A rappresentarli al meglio è il Franciacorta Cuvée Brut NV Lantieri, che nel 2019 ha conquistato il titolo di World Champion nella categoria Classic Brut Non-Vintage Blend al CSWWC (The Champagne & Sparkling Wine World Championship), il più importante concorso del settore ideato da Tom Stevenson, massimo esperto mondiale di Champagne and Sparkling wines ( www.lantierideparatico.it ).

Un po’ di storia
I Lantieri de Paratico, nobile e antica famiglia bresciana, hanno radici franciacortine che risalgono a più di mille anni or sono, dato che la prima data certa che le documenta risale al 930 d. C. Il suffisso nobiliare “de Paratico” sta a significare il loro precedente insediamento nell’omonimo paese franciacortino, al confine con il lago d’Iseo, dove fecero erigere nell’XI sec. un magnifico castello. La storia narra che vi fu ospite Dante Alighieri che, ispirato dal paesaggio, vi avrebbe scritto alcuni versi del Purgatorio. Nel Cinquecento la famiglia si trasferì a Capriolo dove si distinse per la produzione di vini, di cui riforniva anche le corti di Mantova, Ferrara e Milano, dove era in particolar modo apprezzato il pregiato Rubino di Corte Franca. La tradizione vitivinicola si è perpetuata fino ai nostri giorni ed ancor oggi la sede dell’azienda si trova appunto a Capriolo, accanto all’antico palazzo di famiglia.

Informazioni
Corte Lantieri
Via Videtti 3, Capriolo (BS)
Tel. 030 7364071
info@cortelantieri.it
www.cortelantieri.it

­

PRESS CONTACT AGRITUR AND HOSPITALITY

Agorà | Tel. +39 0481 62385 | agora@studio-agora.it | www.studio-agora.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.