DIALETTI, GIORNATA NAZIONALE, ALLA CAMERA CERIMONIA CON FONTANA E LA SPINA

È stata l’esibizione del celebre coro polifonico sardo ‘Su Nugoresu’, da oltre trent’anni attivo nella promozione nazionale e internazionale della tradizione musicale della Sardegna, ad aprire la cerimonia ufficiale alla Camera dei deputati che dà il via alle celebrazioni per la tredicesima edizione della Giornata nazionale del Dialetto e delle Lingue locali, che ricorrerà domani, 17 gennaio. Continua la lettura di DIALETTI, GIORNATA NAZIONALE, ALLA CAMERA CERIMONIA CON FONTANA E LA SPINA

Mostra dedicata alla Belle Époque a Palazzo Martinengo a Brescia

Come da tradizione ormai consolidata, sarà Palazzo Martinengo a Brescia a inaugurare l’anno delle grandi mostre in Italia. Il 2025, inoltre, è una data da ricordare e celebrare; l’Associazione Amici di Palazzo Martinengo festeggia infatti il suo decimo anniversario di attività; in questo decennio sono state oltre 520.000 le persone che hanno visitato le sue proposte espositive, allestite nelle sale dello storico palazzo cinquecentesco nel cuore di Brescia. Continua la lettura di Mostra dedicata alla Belle Époque a Palazzo Martinengo a Brescia

Al Santa Caterina di Treviso, in mostra l’Amore Sublime tra Cristo e la Maddalena

“Maddalena e la Croce. Amore Sublime”, annunciata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Treviso al Museo di Santa Caterina dal 5 aprile al 13 luglio, a cura dei Civici Musei, è una mostra che affronta temi universali quali passione, sofferenza, devozione, redenzione, amore. E lo fa attingendo alle interpretazioni che nei secoli grandi artisti hanno saputo elaborare intorno alle figure di Cristo e Maria Maddalena, esplorandone lo straordinario potenziale emotivo. Continua la lettura di Al Santa Caterina di Treviso, in mostra l’Amore Sublime tra Cristo e la Maddalena

Rassegna cinematografica Paesaggi che cambiano

Il ciclo autunnale della rassegna cinematografica Paesaggi che cambiano, organizzata dalla Fondazione Benetton Studi Ricerche, a cura di Simonetta Zanon, e dedicata ad Andrea Zanzotto (1921-2011), si conclude mercoledì 15 gennaio alle ore 20.30, nell’auditorium di Palazzo Bomben di Treviso, con un appuntamento extra, a ingresso libero: la proiezione, in prima nazionale, del documentario I colori del silenzio (Italia, 2024, 58’) di Francesco Di Martino e Stefano Garaffa Botta. Continua la lettura di Rassegna cinematografica Paesaggi che cambiano