Oggi presso l’IPSEOA (Istituto Professionale per i Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalita? Alberghiera) Vincenzo Gioberti a Roma, RE.NA.I.A (Rete Nazionale degli Istituti Alberghieri) e Oleificio Zucchi S.p.A. hanno presentato il progetto didattico intitolato “OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA “EVO Masterclass” – NUOVI PERCORSI DIDATTICI NEGLI ISTITUTI ALBERGHIERI PER UN’ECCELLENZA DELLA CUCINA ITALIANA”. Continua la lettura di OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA: NUOVI PERCORSI DIDATTICI NEGLI ISTITUTI ALBERGHIERI PER UN’ECCELLENZA DELLA CUCINA ITALIANA
Archivio mensile:Gennaio 2025
Mostra “Storia del passaporto: tre secoli di salvacondotti, lasciapassare e passaporti”
La Mostra “Storia del passaporto: tre secoli di salvacondotti, lasciapassare e passaporti” a cura di Giorgio Coianiz,
verrà inaugurata venerdì 10 gennaio 2025 alle 18:30 nella sede di Agorè, l’iniziativa è organizzata e promossa dal circolo Arci Gong in collaborazione con Agorè. Continua la lettura di Mostra “Storia del passaporto: tre secoli di salvacondotti, lasciapassare e passaporti”
Abitare il limite con abitudini quotidiane di Ivana Ferraro
Il testo che verrà analizzato in questo contributo risulta essere, in primo luogo, una riflessione profonda e articolata sul tema del limite invalicabile della propria inaccessibile interiorità. Dai contenuti ne fuoriesce quanto sia importante riconoscerlo e imparare a conviverci, anche attraverso pratiche e tecniche funzionali della meditazione. Continua la lettura di Abitare il limite con abitudini quotidiane di Ivana Ferraro
25° anniversario dell’Albergo Diffuso Borgo Soandri e di Sutrio
Il nuovo anno è cominciato e questo 2025 non sarà come tutti gli altri: se ancora non lo sai, il 5 giugno 2025 saranno i nostri primi 25 anni di attività! Continua la lettura di 25° anniversario dell’Albergo Diffuso Borgo Soandri e di Sutrio
Il regista internazionale Adriano Sinivia torna a Venezia
Venezia, la città meravigliosa, ha fra i problemi che la affliggono quello del crollo demografico. A prescindere dallo snaturamento socioeconomico che ne deriva e dalle scelte politiche e amministrative che hanno portato a questa situazione, è importante segnalare qualche isolato caso di chi decide, dopo aver seminato arte e cultura con successo all’estero, di tornare. Fra queste personalità controtendenza c’è Adriano Sinivia, il cui «L’Elisir d’Amore» continua ad incantare da ben 12 anni il pubblico dei teatri fra i più prestigiosi d’Europa e che attualmente è stato in cartellone all’Opera di Montecarlo fino al 31 dicembre. Continua la lettura di Il regista internazionale Adriano Sinivia torna a Venezia
Mostra Bernini e la pittura del ‘600. Dipinti della Collezione Koelliker a Roma
La mostra Bernini e la pittura del ‘600. Dipinti della Collezione Koelliker, dal 7 dicembre 2024 al 18 maggio 2025 a Palazzo Chigi, Ariccia. In mostra numerosi dipinti attribuiti al Bernini, tra ritratti e studi di figura, che fanno parte della Collezione Koelliker, una delle più importanti collezioni private d’arte italiana al mondo. Continua la lettura di Mostra Bernini e la pittura del ‘600. Dipinti della Collezione Koelliker a Roma
Mostra “Pasolini America Warhol” a Casarsa della Delizia
Inaugurata domenica 22 dicembre al Centro Studi Pier Paolo Pasolini la mostra “Pasolini America Warhol”, prima tappa del progetto Pasolini/America. il poeta, il regista, l’intellettuale davanti al “Nuovo Mondo”, che culminerà nel febbraio del 2025 in un convegno internazionale a Casarsa. Continua la lettura di Mostra “Pasolini America Warhol” a Casarsa della Delizia
A Bologna, THEA MARIS mostra di Anna Caterina Masotti
La magia dei Bagni di Mario a Bologna, nome erroneamente attribuito dalla storia alla Conserva di Valverde – una cisterna di epoca rinascimentale – ospiterà dal 5 al 10 febbraio 2025, in occasione di Arte Fiera Bologna, il progetto fotografico inedito di Anna Caterina Masotti dal titolo Thea Maris | Risonanze del Mare, a cura di Alessia Locatelli e organizzata da Laura Frasca, Art Manager della fotografa. Continua la lettura di A Bologna, THEA MARIS mostra di Anna Caterina Masotti