Per il terzo appuntamento della XXVI edizione di Burattinarte d’inverno, domenica 9 febbraio il Teatro Sociale Giorgio Busca di Alba solleverà il sipario su “Il pifferaio di Hamelin”, l’unico spettacolo a biglietto dell’intera rassegna. La compagnia spotornese Teatrino dell’Erba Matta porterà in scena una rilettura singolare e affascinante della celebre fiaba dei fratelli Grimm, caratterizzata da una scenografia mutevole e fantastica.
I direttori artistici di Burattinarte, Claudio Giri e Consuelo Conterno dichiarano: «Siamo entusiasti di ospitare di nuovo Daniele De Bernardi e il Teatrino dell’Erba Matta con lo spettacolo “Il pifferaio di Hamelin”. Se De Bernardi, negli anni, ci ha abituato a spettacoli magici, che tengono il pubblico incollato alla sedia e capaci di strappare applausi scroscianti, in questa produzione si è superato: è un vero gioiello del teatro di figura, in cui De Bernardi si muove attorno e dentro una sorprendente scenografia esagonale che trasforma ogni lato in una scena diversa, con un colore dominante e arricchisce la storia di sviluppi imprevisti. La capacità della compagnia di combinare humor, fantasia e personaggi magnificamente caratterizzati renderà questa performance davvero memorabile per grandi e piccini».
LA TRAMA
Hamelin, una ricca e opulenta città, è invasa dai topi che, in un sol giorno, fanno piazza pulita di tutto. La disperazione incombe nella improvvisa povertà di Hamelin, ma uno strumento magico, il flauto, e il suo proprietario potranno salvarla dalla definitiva distruzione. La città dai tetti rossi dove splende il sole, le sue nere segrete sotterranee, il lago azzurro dove scompaiono i topi e il bianco finale dove i bambini sognano incantati da un flauto magico sono i luoghi della favola originale, raccontata sfogliando le pagine di un libro tridimensionale. Ogni pagina presenta una situazione diversa, animata dal narratore e dai pupazzi protagonisti, accompagnata da musiche originali che trasportano lo spettatore in un mondo irreale.
I SUCCESSIVI APPUNTAMENTI
16 febbraio – Corneliano d’Alba: “Hansel e Gretel”
2 marzo – Grinzane Cavour: “La Mosca Parapiglia”
16 marzo – Novello: “Il grande viaggio di farfalla”
23 marzo – Murazzano: “Storie di lupi”
30 marzo – Guarene: “Maria, siempre Maria”
Gli spettacoli, tutti con inizio alle 16:30, saranno a ingresso libero, ad eccezione dell’evento al Teatro sociale Giorgio Busca di Alba, che prevede un biglietto d’ingresso.
SCOPRI QUI il comunicato stampa e le foto!
Daniele De Bernardi, maestro burattinaio ligure, applaudito in tutto il mondo.
SOSTENITORI E PARTNER
Questa XXVI edizione di Burattinarte d’inverno è sostenuta dalla generosità di:
Regione Piemonte, Fondazione CRC, Fondazione CRT, Banca d’Alba, Comune di Alba, Circolo Arci Cinema Vekkio, Comune di Guarene, Comune di Grinzane Cavour, Comune di Murazzano, Comune di Novello, Comune di Piobesi d’Alba.
Informazioni:
info@burattinarte.it
+39 338 7154844
+39 338 5413484
Ufficio stampa:
+39 328 0584036
valeria@we4youconsulting.it