Lunedì 10 febbraio alle ore 18 la Fondazione Benetton Studi Ricerche propone, nell’auditorium di Palazzo Bomben di Treviso, la presentazione pubblica del volume Maccarese 1925-2025. Storia di una comunità, di un territorio, di un’impresa, a cura di Simone Colafranceschi e Alfredo Martini, Donzelli Editore, pubblicato per celebrare il centenario dell’azienda agricola Maccarese del Gruppo Edizione, tra le più grandi aziende agricole d’Italia con i suoi 3.200 ettari di superficie all’interno di una riserva naturale lungo il litorale romano.
Il libro ripercorre i momenti salienti del percorso secolare di questa realtà, intrecciando aspetti economici, storici e politici, e riflettendo sulle tappe del progresso sociale e civile che li accompagnano del nostro Paese.
La storia della Società Maccarese è anche quella di un territorio un tempo desolato, dove ha preso vita un’articolata attività economica e si è formata una comunità di migliaia di persone. Il processo di antropizzazione, favorito dai flussi migratori, in particolare dal Veneto, ha inciso profondamente sull’identità dell’azienda, che nel dopoguerra è diventata un punto di riferimento per le lotte sindacali e per molte altre questioni sociali.
Dopo i saluti introduttivi di Luigi Latini, direttore della Fondazione Benetton Studi Ricerche, e di Claudio Destro, amministratore delegato di Maccarese SpA, ne parleranno uno dei curatori, Alfredo Martini, e Daniele Ferrazza, giornalista.
Fondazione Benetton Studi Ricerche
Silvia Cacco
ufficio stampa
via Cornarotta 7-9, Treviso
T +39 0422 5121
F +39 0422 579483
silvia.cacco@fbsr.it
www.fbsr.it