XXIX FVG International Music Meeting a Sacile

Sabato 22 marzo alle ore 20.45 a Palazzo Ragazzoni a Sacile prende avvio il XXIX FVG International Music Meeting, evento di alto profilo culturale e occasione di straordinari incontri musicali, che porta sul palcoscenico grandi nomi della musica e giovani promesse. Con il tema “Riflessi”, questa nuova edizione evoca l’immagine di uno specchio capace di unire passato e futuro.

Il concerto di apertura sarà un viaggio musicale che intreccia evocazione e innovazione, con il violoncello e il pianoforte protagonisti di un dialogo profondo e suggestivo. “Riflessi tra tradizione e modernità” offre un’esperienza sonora che attraversa epoche e stili, esplorando le sfumature espressive di questi strumenti. Dal lirismo introspettivo alla brillantezza virtuosistica, la serata propone pagine di grande intensità emotiva, in cui il violoncello si fa voce narrante e il pianoforte ne amplifica le risonanze. Il repertorio scelto si snoda tra la fine dell’Ottocento e il cuore del Novecento, esplorando diverse prospettive compositive: dall’eleganza di una sonata che fonde profondità espressiva e audaci soluzioni timbriche, alle atmosfere intime del violoncello solo, dove il suono si trasforma in parola, con un fraseggio libero e quasi improvvisato. Non mancano momenti di grande vitalità ritmica in cui dialogano ironia, energia e lirismo intenso, e che talvolta si ispira alla tradizione popolare, alternando sezioni malinconiche e danze dal carattere impetuoso.

Ad accompagnare il pubblico in questo viaggio saranno il violoncellista Matteo Ronchini, artista apprezzato per la sua versatilità e protagonista di importanti rassegne concertistiche in Italia e all’estero, e la pianista Cecilia Novarino, interprete raffinata e collaboratrice di numerosi festival e istituzioni musicali. Entrambi vantano una carriera ricca di esibizioni in contesti prestigiosi, spaziando dal repertorio cameristico alle collaborazioni con orchestre di rilievo. Grazie alla loro intensa attività artistica e alla profonda sensibilità interpretativa, i due musicisti daranno voce a una musica in costante equilibrio tra passato e futuro, regalando al pubblico un intreccio di riflessi sonori in cui tradizione e modernità si incontrano e si trasformano.

Ingresso libero

Ensemble Serenissima
press.ensemble@gmail.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.