XXIX FVG International Music Meeting, “I Concerti a Palazzo”

Mercoledì 2 aprile, alle ore 20.45, a Palazzo Ragazzoni (Sacile) secondo appuntamento per “I Concerti a Palazzo” rassegna internazionale che apre la programmazione del XXIX FVG International Music Meeting, organizzato dall’Ensemble Serenissima in sinergia con il Comune di Sacile.

Una serata all’insegna del violino e della chitarra, in un dialogo che esplora le infinite possibilità espressive di questi due strumenti, che vedrà protagonisti tre giovani talenti della scena musicale contemporanea: la violinista Elisa Scudeller, e il duo formato da Riccardo Penzo, sempre al violino e Andrea Peressin alla chitarra. Il concerto si aprirà con un recital per violino solo affidato a Elisa Scudeller, interprete che si sta distinguendo per maturità espressiva e raffinatezza interpretativa. Il programma attraversa epoche e stili, spaziando dal repertorio barocco fino al Novecento, con brani che mettono in luce tanto il lirismo quanto le asperità timbriche dello strumento.

Un viaggio musicale che, pur nella solitudine dello strumento, si fa narrazione intensa e coinvolgente. Elisa Scudeller, formatasi in ambito internazionale e attualmente attiva in contesti sinfonici di rilievo, è riconosciuta per la sua capacità di fondere tecnica e comunicazione emotiva, offrendo al pubblico esecuzioni di forte impatto. Nella seconda parte della serata, il violino entrerà in dialogo con la chitarra in un duo giovane e affiatato: Riccardo Penzo e Andrea Peressin, entrambi formatisi presso il Conservatorio di Udine, proporranno un repertorio che fonde eleganza classica, suggestioni popolari e momenti di brillante leggerezza.

Il programma, ricco di sfumature e dinamiche, metterà in risalto la sorprendente affinità tra i due strumenti, tra momenti di intima conversazione musicale e vivaci scambi ritmici. Ingresso libero.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.