«L’economia della tarda modernità è sempre più orientata verso oggetti, servizi ed eventi singolari. Non viviamo più nel capitalismo industriale, ma nel capitalismo culturale. Ciò ha conseguenze di ampia portata anche per il mondo del lavoro e delle professioni: mentre nella vecchia società industriale l’attenzione era rivolta a chiare qualifiche formali e a requisiti in termini di prestazioni, nella nuova economia della conoscenza e della cultura è importante che i soggetti del lavoro sviluppino un “profilo” eccezionale.» Continua la lettura di LA SOCIETÀ DELLE SINGOLARITÀ LA TRASFORMAZIONE STRUTTURALE DELLA MODERNITÀ Andrea Reckwitz
Archivi giornalieri: 3 Aprile 2025
Il governo dell’acqua nel mondo che cambia Incontro pubblico con Andrea Rinaldo e Edoardo Vigna
Con il talk Il governo dell’acqua nel mondo che cambia, con Andrea Rinaldo, vincitore dello Stockholm Water Prize, conosciuto come il Nobel per l’acqua, e con Edoardo Vigna, giornalista del «Corriere della Sera», dove è responsabile di “Pianeta 2030”, l’area del giornale dedicata a clima, ambiente e sostenibilità, prosegue, venerdì 4 aprile alle ore 19, nella Chiesa di San Teonisto di Treviso, la rassegna Landscapes, il ricco calendario di eventi di musica, teatro, danza e incontri organizzato dalla Fondazione Benetton Studi Ricerche e dall’associazione almamusica433, con la direzione artistica di Stefano Trevisi. Continua la lettura di Il governo dell’acqua nel mondo che cambia Incontro pubblico con Andrea Rinaldo e Edoardo Vigna