Con il talk Il governo dell’acqua nel mondo che cambia, con Andrea Rinaldo, vincitore dello Stockholm Water Prize, conosciuto come il Nobel per l’acqua, e con Edoardo Vigna, giornalista del «Corriere della Sera», dove è responsabile di “Pianeta 2030”, l’area del giornale dedicata a clima, ambiente e sostenibilità, prosegue, venerdì 4 aprile alle ore 19, nella Chiesa di San Teonisto di Treviso, la rassegna Landscapes, il ricco calendario di eventi di musica, teatro, danza e incontri organizzato dalla Fondazione Benetton Studi Ricerche e dall’associazione almamusica433, con la direzione artistica di Stefano Trevisi.
«Migliaia hanno vissuto senza amore, ma nessuno senza acqua», scriveva il poeta W.H. Auden. L’importanza dell’acqua nel percorso dell’umanità è un dato innegabile. Tuttavia, l’utilizzo delle risorse idriche è stato spesso sconsiderato, specialmente a partire dalla metà del XX secolo, quando lo sviluppo economico ha prevalso sulla sostenibilità. Oggi il clima sta cambiando rapidamente e dobbiamo farlo anche noi, non considerando scontati privilegi consolidati dal tempo, usi e tradizioni dei luoghi, organizzazioni politiche e sociali, e le espressioni della sensibilità collettiva.
«Serviranno letture attente del governo dell’acqua, ripensando l’ambiente naturale e costruito intorno a noi», afferma Andrea Rinaldo: «i grandi temi di salvaguardia legati al governo dell’acqua riguardano sia il Nord che il Sud del mondo, e ci obbligano a riflettere sulla relazione fra trasformazioni del paesaggio, usi del suolo e dinamica delle risorse naturali, ma anche su un’etica dello sviluppo che tenga conto di un’equa distribuzione dei privilegi e delle risorse». Le comunità, specialmente quelle privilegiate, tendono infatti a preservare lo status quo. Ma è fondamentale attuare una gestione oculata dell’acqua, che includa l’ottimizzazione dell’efficienza idrica, la protezione degli ambienti acquatici, così come è necessario promuovere una “cultura dell’acqua”, un’educazione civica sul risparmio idrico e diffondere la consapevolezza del legame tra acqua, ambiente e salute umana.
«Riconsiderare i privilegi per affrontare le sfide climatiche attraverso la mitigazione e l’adattamento è necessario» continua Rinaldo «La politica, perciò, ha la responsabilità di avvalersi delle conoscenze tecniche e scientifiche a disposizione».
Andrea Rinaldo
Nasce a Venezia nel 1954. Emerito dell’Ecole Polytechnique Fédérale di Losanna, già Ordinario di Costruzioni idrauliche nell’Università di Padova (1985-2024) di cui è stato Decano (2023-2024). Research associate e Visiting Professor: MIT (1993-2001), Princeton (2004-2008), Hagler Institute of Advanced Studies (2019-2021), Inaugural Neal Armstrong Visiting Professor at Purdue University (2020-2022). Socio di: Royal Swedish Academy of Sciences; US National Academy of Sciences, Accademia Nazionale dei Lincei, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti (Presidente, 2021-2027). Tra i riconoscimenti, nel 2023 gli è stato attribuito lo Stockholm Water Prize, conosciuto come il Nobel dell’acqua.
Edoardo Vigna
È caporedattore del «Corriere della Sera» dove è responsabile di “Pianeta 2030”, l’area del giornale dedicata a clima, ambiente e sostenibilità. Sul magazine settimanale «7» è titolare della rubrica di politica internazionale “Leadership”. È autore di diversi saggi tra cui Europa. La meglio gioventù (Neri Pozza), Vendetta pubblica. Il carcere in Italia e Oltre la vendetta. La giustizia riparativa in Italia (editi da Laterza e scritti insieme a Marcello Bortolato). Ha scritto anche un libro di favole: Le emozioni raccontate da orsi, rondini e farfalle (Nord/Sud edizioni).
Biglietti
Venerdì 4 aprile ore 19, Chiesa di San Teonisto, Treviso
Il governo dell’acqua nel mondo che cambia
Incontro pubblico con Andrea Rinaldo, ingegnere, idrologo, e Edoardo Vigna, giornalista.
>ingresso unico 10 euro
Sabato 17 maggio ore 18, Chiesa di San Teonisto, Treviso
Musica insieme
Concerto con Giada Visentin, violino; Luca Chiandotto, pianoforte.
>ingresso unico 10 euro, grazie alla collaborazione di MEP – Music Ensemble Publishing.
Sabato 24 maggio ore 18, Chiesa di San Teonisto, Treviso
Šostakovi?: i Quartetti
con il Nous Quartet: Ekaterina Valiulina, violino; Alberto Franchin, violino; Sara Dambruoso, viola; Riccardo Baldizzi, violoncello.
>ingresso intero 20 euro, ridotto 15 euro
Sabato 21 giugno ore 20.45, Casa Luisa e Gaetano Cozzi, Zero Branco, Treviso
Il respiro delle acque
Spettacolo di teatro e danza di Laura Boato, Lisa Durigon e Cristina Guarnieri
>ingresso unico 15 euro
Dopo il concerto Forqueray Unchained, lo spettacolo Il romanzo della Bibbia, i reading Uno strato di buio uno di luce, e È ancora bello bello mondo?, l’incontro
Il governo dell’acqua nel mondo che cambia, e gli spettacoli per famiglie, la stagione proseguirà con la musica del nostro tempo con le opere per violino e pianoforte selezionate dal catalogo MEP – Music Ensemble Publishing (sabato 17 maggio), ed eseguite da Giada Visentin e Luca Chiandotto; e con la forza drammatica dei Quartetti di Šostakovi? con il Noûs Quartet che ha da poco concluso l’incisione dell’integrale dei quartetti per la Brilliant Classics (sabato 24 maggio).
Si concluderà con lo spettacolo di teatro e danza Il respiro delle acque di Laura Boato (sabato 21 giugno).
La stagione, promossa dalla Fondazione Benetton Studi Ricerche e da almamusica433, è organizzata dalla società strumentale Culturae srl e si svolge con il patrocinio della Città di Treviso e grazie alla vicinanza e al sostegno di Fondazione CMB, alleato strategico nella proposta di attività culturali per la collettività. Si avvale del contributo di Guain Costruzioni e restauri e Crema Costruzioni snc.
Le sedi
Chiesa di San Teonisto, via San Nicolò 31, Treviso
Casa Luisa e Gaetano Cozzi, via Milan 41, Zero Branco (Treviso)