L’organizzazione no-profit Cork Collective, focalizzata sulla sostenibilità, e lo studio di architettura e design di fama mondiale Rockwell Group hanno stretto una collaborazione con il produttore di sughero Amorim Cork per lanciare un ricco programma di attività, workshop educativi, eventi enogastronomici e una vetrina di prodotti presso Casa Cork di David Rockwell – un laboratorio vivente che mette in mostra l’innovazione nel design del sughero alla Milano Design Week.
Dall’installazione di Casa Cork a un concorso di design per studenti e discussioni dal vivo, i visitatori scopriranno questo materiale 100% rinnovabile sotto una luce completamente nuova. Il sughero, uno dei materiali più sostenibili al mondo, è ricavato dalla corteccia della quercia da sughero, raccolta senza abbattere l’albero. I prodotti in sughero possono essere riciclati ripetutamente, mantenendo la capacità di sequestrare carbonio.
Per completare il concept, l’interno e l’arredo di Casa Cork sono realizzati quasi interamente in sughero e mettono in mostra mobili e prodotti innovativi creati da designer e produttori internazionali, sia emergenti che affermati. Tra questi troviamo: un lampadario e un bar su misura firmati Artemest, destinazione d’eccellenza per l’artigianato e il design italiano; elementi luminosi da parete, applique e sospensioni realizzati da Thomas Cooper Studio, parte del gruppo Lusive; tessuti e piastrelle forniti da 4Spaces.
All’ingresso del salone è presente una vetrina dedicata alle applicazioni del sughero nel design da collezione. Gli oggetti esposti in questi angoli evidenziano ulteriormente la versatilità e la bellezza del materiale, realizzati da grandi nomi del settore come Campana Brothers, Tom Dixon, Made In Situ di Noé Duchaufour-Lawrance, Grain, Toni Grilo (Blackcork) e Maddalena Casadei (designer) e Falegnameria Pisu (artigiano) per Pretziada.
Tra gli altri partner del progetto figurano: Blackcork, Chilewich, Daniel Michalik, De Castelli, Maya Romanoff, Roche Bobois, Samuel & Sons, Stackabl, Suber Design, Sugo Cork Rugs, USM Modular Furniture, Vitra, V&N Interiors e Wolf-Gordon.
Il Rockwell Group ha inoltre incaricato Factum Arte, laboratorio artistico multidisciplinare con sede in Spagna, di scansionare un maestoso albero di sughero. L’albero è stato poi riprodotto tramite stampa 3D e collocato nella galleria centrale di Casa Cork, diventando il punto focale visivo dell’installazione.
Il progetto illuminotecnico è firmato da Focus Lighting, mentre 2×4, società globale di consulenza per il design, ha contribuito alla strategia e al branding dell’evento.
“Sono davvero entusiasta dei partner e del programma che abbiamo organizzato a Casa Cork. Non riesco a immaginare un ambiente migliore per conoscere questo incredibile materiale e scoprire come può aiutarci a progettare in modo più intelligente e sostenibile. A Casa Cork, la comunità del design ascolterà le menti più brillanti nel campo del design sostenibile. E la sera, vi invitiamo a unirvi a noi per un bicchiere di vino e una bella conversazione.”
– David Rockwell, fondatore e presidente, Rockwell Group
Esperienza enogastronomica
Durante la settimana, Casa Cork ospiterà anche un’enoteca e spazio eventi. Gli ospiti potranno gustare gratuitamente vini e Prosecco offerti da Terre Margaritelli e dal Consorzio Tutela Prosecco DOC, insieme ai prodotti del micro-panificio artigianale Le Polveri e di La Porrona. Altri partner food & beverage includono: Dorsia, il ristorante Le Specialità e il progetto culinario sperimentale Bar Versini.
Talks & Dimostrazioni
I talk e le demo si svolgeranno tra le opere di design in sughero, con l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico sul sughero e le pratiche di design sostenibile.
Casa Cork Salon Series: Conversazioni sul Design del Futuro
Lunedì 7 aprile – ore 11:00 (solo su invito)
David Rockwell e Yves Béhar – Innovazione dei materiali
Mercoledì 9 aprile – ore 15:00, a seguire aperitivo
Deyan Sudjic, Suchi Reddy e Tom Dixon – Longevità
A cura di Tiffany Jow, caporedattrice della rivista newyorkese Untapped, il programma esplorerà temi legati al sughero, come l’artigianato, la produzione, l’economia circolare e la durabilità.
Demo tessitura tappeti in sughero – Sugo Cork Rugs
Mercoledì 9 aprile – ore 11:00 – 13:00
Con la textile designer Susana Godinho, che mostrerà tecniche tradizionali e moderne di tessitura con sughero, cotone e lana riciclata.
Demo stampaggio del sughero
Giovedì 10 aprile – ore 10:00 – 12:00
A cura degli studenti della Parsons School of Design.
Concorso di design per studenti
Il Cork Collective lancia il primo concorso per studenti, con il supporto di Chilewich e Amorim Cork Italia, per coinvolgere le nuove generazioni e incoraggiarle a innovare con il sughero. Gli studenti delle scuole Parsons (New York) e Politecnico di Milano parteciperanno a studi paralleli. I sei finalisti di ciascuna scuola presenteranno i propri progetti a Casa Cork, giudicati da una giuria internazionale:
Paola Antonelli, Senior Curator, MoMA
John McPhee, CEO, Chilewich
Susan Sellers, Co-fondatrice e Direttrice Creativa, 2×4
Giulio Cappellini, Designer e Direttore Artistico
Carlos Veloso dos Santos, CEO, Amorim Cork Italia
Carlos Bessa, Direttore Comunicazione Corporate, Amorim Cork
“In Chilewich, siamo entusiasti di esplorare le potenzialità del sughero – un materiale che si allinea perfettamente al nostro impegno per la sostenibilità, la versatilità e l’innovazione. Collaborare con gli studenti della Parsons School of Design e del Politecnico di Milano ci offre l’opportunità di portare nuove prospettive nel dibattito, spingendo oltre i confini di ciò che è possibile con i materiali innovativi. Siamo orgogliosi di sostenere questa iniziativa insieme a Rockwell Group e Amorim Cork Italia, e non vedo l’ora di scoprire come questi giovani designer reimmagineranno il futuro del design sostenibile con la loro creatività e visione.”
– John McPhee, CEO, Chilewich
“Il sughero è un materiale estremamente versatile, utilizzabile in moltissime applicazioni. Oggi si apre un nuovo orizzonte con la raccolta dei tappi usati per creare un nuovo ciclo di economia circolare. Basti pensare che, solo in Italia, ogni anno vengono gettati oltre un miliardo di tappi in sughero. Con Progetto Etico e Suber Design abbiamo dimostrato che è possibile dare nuova vita ai tappi usati, e le collaborazioni con università di design come il Politecnico di Milano rafforzeranno ulteriormente questa strategia.”
– Antonio Rios Amorim, Presidente e CEO, Amorim Cork
Indirizzo e Orari
Indirizzo: 31 Via Solferino, Milano, Italia
Anteprima stampa: 7 aprile 2025 ore 10:00 – 14:00
Orari di apertura:
8–9 aprile: ore 11:00 – 16:00
10 aprile: ore 10:00 – 19:00
11–12 aprile: ore 10:00 – 17:00
Sito Web e Social
www.corkcollective.org
@corkcollective
Informazioni su Cork Collective
Casa Cork è un progetto del Cork Collective, una nuova ed entusiasmante iniziativa di sostenibilità focalizzata sulla raccolta e sul riciclo del sughero naturale, con l’obiettivo di trasformare i tappi usati in risorse preziose, mettendo in risalto la versatilità e la sostenibilità di questo materiale. Attraverso la raccolta, il riciclo e il riutilizzo dei tappi di sughero naturale, la missione del Cork Collective è coinvolgere l’industria dell’ospitalità e il pubblico per immaginare nuove possibilità d’impiego per il sughero, una delle risorse naturali più straordinarie e sostenibili al mondo. Alimentato dall’esperienza e dalla passione dei partner fondatori Rockwell Group, Amorim, BlueWell e Southern Glazer’s Wine & Spirits, il Cork Collective crea un sistema “a circuito chiuso” in cui le risorse vengono riutilizzate, riciclate e rigenerate per ridurre gli sprechi e promuovere la sostenibilità.
Informazioni su Rockwell Group
Con sede a New York e uffici satellite a Madrid e Los Angeles, il Rockwell Group è specializzato in una vasta gamma di progetti che spaziano dall’ospitalità di lusso a progetti culturali e sanitari, fino al design educativo, di prodotto e scenografico. Fondato nel 1984 da David Rockwell, lo studio adotta un approccio interdisciplinare per realizzare progetti immersivi e innovativi. L’impegno costante verso la sperimentazione ha portato alla creazione del LAB at Rockwell Group, uno studio di innovazione che fonde tecnologia interattiva, architettura, strategia e storytelling. Sviluppare un concetto narrativo unico e personalizzato per ogni progetto è alla base del metodo progettuale di successo del Rockwell Group. Dal quadro generale al minimo dettaglio, è la storia a guidare e ispirare il design.
www.rockwellgroup.com – Instagram: @rockwellgroup
Informazioni su Amorim Cork
Amorim Cork è il più grande gruppo al mondo nella lavorazione del sughero. Fondata nel 1870, oggi gestisce decine di unità operative in cinque continenti, con una rete diversificata di 30.000 clienti e un fatturato annuo di 939 milioni di euro. Con un forte impegno per la sostenibilità, offre un portafoglio di soluzioni, materiali e prodotti destinati ad alcuni dei settori più avanzati e impegnativi, tra cui aerospaziale, automotive, edilizia, design, architettura, e l’industria del vino e degli spirits.
www.amorim.com – Instagram: @amorimcork
Joan MacKeith
Principal + Chief Marketing and Communications Officer, Rockwell Group
jmackeith@rockwellgroup.com
Beth Bowles
Senior Associate, Rockwell Group
bbowles@rockwellgroup.com