Un dialogo aperto sulla “bellezza” e sulle prospettive culturali di Treviso, connesse ai programmi culturali collegati all’arte, al paesaggio, alla partecipazione attiva.
È questo il tema dell’incontro Treviso, un’idea di bellezza pensando al futuro della città. Prospettive culturali a confronto, ispirato al libro Treviso nel Cuore. Volti e luoghi celebri (Antiga Edizioni, 2024) di Domenico Basso, organizzato, mercoledì 9 aprile alle ore 18 nell’auditorium di palazzo Bomben di Treviso, dalla Fondazione Benetton Studi Ricerche con Domenico Basso per stimolare una riflessione sulla città di Treviso e sulla cultura come strumento di crescita e di risposta alle sfide della contemporaneità.
A partire dal volume, dai tanti volti e dai tanti luoghi che raccontano la città, ricordandone la storia, le bellezze, ma anche le criticità attuali, il convegno proverà a immaginarne un futuro, partendo dalle sue peculiarità, dalle potenzialità offerte dalle risorse artistiche e culturali e da una visione del territorio capace di tutelare, valorizzare e governare il paesaggio, riconoscendone le specificità, e interpretando i luoghi nella loro relazione con le persone che li abitano.
Interverranno: Domenico Basso, giornalista; Andrea Bellieni, direttore del Museo Correr di Venezia; Olimpia Biasi, pittrice; Maria Teresa De Gregorio, assessore alla cultura del Comune di Treviso; Luigi Latini, Università Iuav e direttore della Fondazione Benetton Studi Ricerche.
Vari i temi al centro dell’incontro: dalle politiche culturali attuali e future per sostenere la crescita di Treviso e il suo sviluppo anche in chiave turistica, all’importanza dei musei e degli spazi per la cultura come centri di innovazione e di collegamento con il territorio, dall’idea di paesaggio come bene comune, capace di determinare importanti conseguenze sul piano culturale, ecologico, economico e sociale, al ruolo svolto dall’arte e dagli artisti nella vita di una città e nella costruzione uno pensiero critico.
Il libro Treviso nel cuore offrirà anche lo spunto per riflettere sul concetto di “bellezza” e per immaginare prospettive di valorizzazione per alcuni dei luoghi al centro del volume e nuove idee e progetti culturali per la città.
Ingresso libero.
Treviso, auditorium di palazzo Bomben, via Cornarotta 7, Treviso.
Silvia Cacco
ufficio stampa
via Cornarotta 7-9, Treviso
T +39 0422 5121
F +39 0422 579483
silvia.cacco@fbsr.it
www.fbsr.it