XXIX FVG International Music Meeting I Concerti a Palazzo

Terzo appuntamento per la 19ª edizione della rassegna concertistica internazionale “I Concerti a Palazzo”, dedicata ai giovani talenti, nell’ambito del XXIX FVG International Music Meeting, il festival organizzato dall’associazione Ensemble Serenissima in sinergia con il Comune di Sacile.

Venerdì 11 aprile, alle ore 20.45, Palazzo Ragazzoni di Sacile ospiterà un concerto interamente dedicato al sassofono con due formazioni che ne esploreranno le molteplici potenzialità: il duo formato da Angelo Donzella al saxofono e Dafne Comelli al pianoforte e il Neuma Sax Quartet, giovani emergenti nel panorama della musica da camera.

Nella prima parte Donzella e Comelli proporranno un repertorio che attraversa diversi stili e periodi, mettendo in luce le molteplici sfaccettature del sassofono classico. Il programma spazierà dal virtuosismo brillante ottocentesco al lirismo del Novecento in un percorso sonoro articolato e coinvolgente. I due musicisti, entrambi formatisi al Conservatorio Tomadini di Udine, si sono distinti in concorsi e rassegne a livello nazionale e internazionale, con esperienze in formazioni cameristiche e attività concertistiche in costante crescita. A seguire si esibirà il Neuma Sax Quartet, ensemble nato all’interno del Conservatorio Verdi di Milano e composto da Nicola Chiera, Andrea Fatighenti, Stefano Luciani e Marco Sala, musicisti provenienti da diverse regioni italiane con all’attivo un’intensa attività concertistica, sia come solisti che in formazioni da camera, e numerosi premi in competizioni nazionali ed internazionali. Apprezzato per la coesione e la sensibilità interpretativa, il quartetto presenterà un programma che spazia dalla scrittura francese al repertorio sudamericano, offrendo una panoramica efficace della versatilità espressiva del quartetto di sassofoni. L’ingresso è libero.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.