SABATO 19 APRILE LA ROSINI GUTMAN COLLECTION GUIDA GRATUITAMENTE I VISTITATORI ALLA SCOPERTA DELLA MOSTRA “Andy Warhol – LOVE POP – Icons and Masterpieces”

In occasione dell’apertura della mostra “Andy Warhol – LOVE POP – Icons and Masterpieces”, sabato prossimo, 19 aprile, negli spazi del Museo Civico di Palazzo Fulcis, saranno offerte al pubblico due visite guidate gratuite, condotte dagli esperti della Galleria Rosini Gutman, per un totale di 40 posti disponibili.

Per garantire una fruizione ottimale delle opere, i posti disponibili per ciascun turno di visita sono limitati a 20 partecipanti ed è obbligatoria la prenotazione. I visitatori potranno scegliere tra due orari di inizio visita: alle ore 11.00 e alle ore 15.30.

L’accesso alla mostra avviene mediante acquisto del biglietto ordinario, disponibile sia presso la biglietteria del museo che online dal sito www.andywarholbelluno.it. Il servizio di guida, offerto gratuitamente in esclusiva per la giornata inaugurale del 19 aprile, rappresenta un’occasione unica per approfondire la conoscenza dell’artista.
Le prenotazioni devono essere effettuate contattando il Museo Civico di Palazzo Fulcis all’indirizzo email prenotazionimuseo@comune.belluno.it o al numero telefonico 0437 913323.

La mostra: un progetto reso possibile grazie alla collaborazione di 24 imprenditori e ospitato nella bellezza di Palazzo Fulcis. Dal 19 aprile al 29 giugno 2025, Palazzo Fulcis ospiterà una esposizione antologica di opere provenienti dalla collezione Rosini Gutman, dedicata al genio artistico di Andy Warhol. La mostra, curata da Gianfranco Rosini, ha preso forma grazie al capillare lavoro condotto sul territorio dall’agenzia di comunicazione Suuing, che ha raccolto e riunito la disponibilità di 24 imprese bellunesi che, in una forma di mecenatismo contemporaneo, ha fatto squadra per fare omaggio alla città di questo importante evento culturale.

“Questa iniziativa rappresenta un significativo esempio di collaborazione tra privati a beneficio della comunità”, ha dichiarato il curatore Rosini. “Oltre al valore artistico della mostra e alle peculiarità narrative che presenta rispetto ad altre esposizioni dedicate a Warhol, di questa (mostra) non va trascurato il messaggio di coesione sociale e impegno diretto di imprenditori privati. In qualche modo questa formula rende ancora più attuale il messaggio che sottende alla produzione artistica di Warhol, ovvero l’arte come soggetto e oggetto del vivere quotidiano, fruibile per tutti, realizzabile partendo da ogni sorta di stimolo, concretizzata attraverso i più disparati strumenti. La Pop Art, di fatto, ha concettualizzato la massificazione dei consumi. Ora, calata in questo contesto, la Pop Art è un modo di amare le cose. Così, alla fine il bravo artigiano, l’imprenditore consapevole, di fatto, nella logica di Warhol, sono artisti a tutti gli effetti.”

Il percorso espositivo, sviluppato principalmente al terzo piano di Palazzo Fulcis, offrirà ai visitatori non solo le celebri icone warholiane, ma anche soggetti meno conosciuti, ma che daranno accesso ad un narrato peculiare ed esclusivo della versatilità dell’artista e della sua visione della società, del significato dell’arte e del suo approcciare alla vita.

Informazioni pratiche
La mostra sarà accessibile negli stessi orari di apertura del Museo Civico. Nei giorni festivi (Pasqua, Pasquetta, 25 aprile, 1° maggio e 2 giugno) il museo osserverà orario continuato.
Sono previste agevolazioni per studenti under 25 e scolaresche. Ogni domenica, a partire dal 27 aprile, sarà possibile prenotare visite guidate con partenza alle ore 11.00 e alle 15.30.
I biglietti sono acquistabili online sul sito www.andywarholbelluno.it o presso la biglietteria del museo. Per informazioni e prenotazioni: prenotazionimuseo@comune.belluno.it – tel. 0437 913323.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.