Venerdì 25 aprile, alle ore 20.45, Palazzo Ragazzoni a Sacile ospiterà il quinto appuntamento della rassegna internazionale “I Concerti a Palazzo”, organizzata dall’Ensemble Serenissima nell’ambito del XXIX FVG International Music Meeting, in sinergia con il Comune di Sacile e con il contributo della Regione Friuli Venezia Giulia.
La rassegna, che si distingue per il suo impegno nel promuovere talenti internazionali, offre un’importante occasione di visibilità a giovani ensemble e solisti di grande qualità. Protagonista della serata sarà il Quartettbuch, un quartetto d’archi internazionale, giovane e dinamico, nato dall’iniziativa di studenti di diversi conservatori del Veneto, che si è rapidamente affermato nel panorama della musica da camera grazie alla sua coesione e alla profondità dell’interpretazione. È composto da Zlata Synkova e Arturo Susani ai violini, Alissandra Baptista Bondi alla viola e Emilio Gonella al violoncello, giovani interpreti che si sono segnalati in numerosi concorsi internazionali e sono stati protagonisti in importanti rassegne musicali.
Il concerto offrirà un programma che spazia tra il repertorio classico e quello moderno, proponendo un affascinante confronto di stili e linguaggi. La prima parte infatti vedrà l’esecuzione del celebre Quartetto “Le dissonanze” di Wolfgang Amadeus Mozart. Considerato uno dei punti di riferimento del repertorio per quartetto d’archi, quest’opera si caratterizza per l’uso innovativo delle dissonanze e delle tensioni armoniche, che prefigurano le future evoluzioni del linguaggio musicale romantico. La seconda parte, invece, offrirà un’esplorazione del primo Novecento, un periodo che ha visto nascere una scrittura più lirica e intima, in cui le sonorità rarefatte e la precisione delle geometrie sonore rivelano una forte intensità espressiva. Ingresso libero,