Tutti gli articoli di Elena

Le colline, le valli e le montagne segrete nella Provincia di Torino!

Verde e azzurro…chi penserebbe alla provincia di Torino dipinta di questi colori. Eppure è proprio così: tutte le sfumature di azzurro dei cieli di montagna e dei corsi d’acqua, tutte le gradazioni di verde di prati, pascoli e boschi…in una parola: Parchi, incredibili aree naturalistiche che dalla pianura e dal capoluogo sabaudo raggiungono le cime più alte, dove ritroviamo anche l’accecante bianco dei ghiacciai. Continua la lettura di Le colline, le valli e le montagne segrete nella Provincia di Torino!

Ferrara: fervono le idee progettuali per il Museo Nazionale dell’Ebraismo!

Il “Museo Nazionale dell’Ebraismo italiano e della Shoah” è istituito con la Legge n. 91 del 17 aprile 2003 con lo scopo di testimoniare la costante e diffusa presenza della comunità ebraica sul territorio italiano. Nel 2006 viene costituita la Fondazione MEIS “Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah”, alla quale partecipano il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, il Comune di Ferrara, l’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, la Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea (CDEC). Continua la lettura di Ferrara: fervono le idee progettuali per il Museo Nazionale dell’Ebraismo!

Vacanze originali da “Ficcamaso” in Val di Funes (BZ)!

Andare in vacanza spesso corrisponde alla voglia di provare qualcosa di insolito, speciale. E trasformarsi in un “ficcamaso” può far scoprire i più bei masi Gallo Rosso dell’Alto Adige. Una chiesa talmente bella da sembrare dipinta e un’ antica residenza di caccia sono le chicche del maso Gallo Rosso Ranui, uno dei casali più antichi della Val di Funes, menzionato già nel 1370. Continua la lettura di Vacanze originali da “Ficcamaso” in Val di Funes (BZ)!

Sulle tracce deliziose delle Cantine prestigiose in Franciacorta!

Pacchetti week end, tour di una giornata alla scoperta della Franciacorta e dei suoi vini, itinerari guidati in bicicletta fra vigne e antichi borghi: questo è quanto propone la Strada del Franciacorta in occasione del Festival Franciacorta in Cantina, organizzato dal Consorzio per la tutela dal Franciacorta (BS), che il 18 e 19 settembre 2010 condurrà appassionati e turisti curiosi alla scoperta degli angoli più belli di questa terra straordinariamente vocata alla viticoltura, della sua storia e delle sue tradizioni più antiche attraverso percorsi che non siano solamente enologici. Continua la lettura di Sulle tracce deliziose delle Cantine prestigiose in Franciacorta!

Venite a conoscere la storia di uomini coraggiosi, che dimorano nel Museo degli Orsanti!

Il Museo situato nella chiesa sconsacrata di San Rocco, nell’antico Borgo di Compiano (PR) raccoglie testimonianze della vita degli Orsanti, uomini coraggiosi, artisti musicanti e ammaestratori di animali che portarono in giro per il mondo, nelle vie e nelle piazze e nei borghi, i propri spettacoli. L’immagine che si presenta al visitatore è sorprendente, quasi onirica: grandi orsi di cartapesta, insoliti strumenti musicali, costumi di scena, stampe d’epoca, dipinti, documenti e oggetti di vita quotidiana narrano la storia di uomini, partiti da Compiano, presumibilmente già nel XVIII secolo, che hanno vissuto una vita avventurosa errando per terre lontane. Continua la lettura di Venite a conoscere la storia di uomini coraggiosi, che dimorano nel Museo degli Orsanti!

The Iceman, l’Uomo venuto dal ghiaccio, vi attende al Museo Archeologico di Bolzano!

Oltre 5000 anni fa un uomo scalò il ghiacciaio di Senales fino alle sue cime gelate e lì morì. Nel 1991 venne ritrovato per caso, con i suoi indumenti e l’equipaggiamento, mummificato, congelato: una scoperta archeologica sensazionale che offre uno scorcio senza eguali sulla vita di un uomo dell’età del Rame. Dopo alcuni anni di ricerche condotte da gruppi di esperti di altissimo livello, dal marzo del 1998 la mummia e gli oggetti che le appartennero sono esposti al pubblico presso il Museo Archeologico dell’Alto Adige. Continua la lettura di The Iceman, l’Uomo venuto dal ghiaccio, vi attende al Museo Archeologico di Bolzano!

Itinerario storico di sicuro interesse nei siti trentini della Grande Guerra!

Con i Trekking della Grande Guerra una proposta esclusiva per gli appassionati di storia e per gli amanti dell’attività all’aria aperta: tre itinerari fra boschi e pendii del capoluogo trentino alla scoperta di fortificazioni austriache e testimonianze belliche del 1914-18. Un viaggio a ritroso nel tempo, sulle tracce di eventi e uomini che hanno vissuto il primo conflitto mondiale sulle montagne intorno a Trento. Continua la lettura di Itinerario storico di sicuro interesse nei siti trentini della Grande Guerra!

Alla scoperta della civiltà ladina al Museum Ladin de Ciastel de Tor!

Un’autentica sorpresa nell’ambito delle sedi museali montane è il Museum Ladin, il Museo Ladino, ubicato nel Castello di Tor, a San Martino in Val Badia (BZ), caratterizzato da uno strepitoso allestimento, curato da Rainer Verbizh, che già aveva lavorato al Centre Pompidou a Parigi. Non un museo nel senso tradizionale, ma all’insegna della partecipazione attiva. Tutto punta sull’interazione: in un’antica stube senti le voci di chi ci abitava, in un’altra sala dipinti digitali si animano per raccontare persone e luoghi. Continua la lettura di Alla scoperta della civiltà ladina al Museum Ladin de Ciastel de Tor!