Tutti gli articoli di Elena

Roma: rush finale e ultimi preparativi per il debutto del MAXXI!

E’ partito il countdown. A poco meno di una settimana dall’apertura al pubblico, prevista il 30 maggio 2010 (anteprima stampa 27 maggio e opening 28), il MAXXI ovvero il Museo Nazionale delle arti del XXI secolo di Roma progettato da Zaha Hadid si presenta con il suo staff, le sue mostre, le sue linee guida. E annuncia il suo omaggio a Roma: sabato 29 maggio ingresso libero al museo dalle 10 a mezzanotte. Continua la lettura di Roma: rush finale e ultimi preparativi per il debutto del MAXXI!

L’opera omnia del Caravaggio nella stupenda chicca editoriale della Taschen!

L’opera completa su carta del genio più sublime di tutti i tempi, che ha rivoluzionato la pittura europea per sempre; genio che rimane controverso e, per certi versi insondabile ancor oggi, a 400 anni dalla sua morte. Caravaggio, o più precisamente Michelangelo Merisi da Caravaggio (1571-1610), era una leggenda anche nel corso della sua vita. Celebrata da alcuni per il suo naturalismo pittorico e le sue invenzioni rivoluzionarie, era considerato dagli altri di aver distrutto la pittura. Pochi altri artisti hanno suscitato polemiche tali e tante interpretazioni contraddittorie fino ai tempi moderni. Continua la lettura di L’opera omnia del Caravaggio nella stupenda chicca editoriale della Taschen!

Scoprire l’Ottocento veneziano in battello lungo il Brenta!

Il Museo Nazionale di Villa Pisani di Stra (Venezia), ospita fino al 26 settembre 2010 la mostra “Ottocento veneziano: Veneziano contemporaneo”, promossa dalla Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le province di Venezia, Belluno, Padova e Treviso, organizzata da Munus in collaborazione con la Regione Veneto e curata da Myriam Zerbi per la sezione dell’Ottocento e da Costantino D’Orazio per la sezione del Contemporaneo. Continua la lettura di Scoprire l’Ottocento veneziano in battello lungo il Brenta!

Sulle tracce dei luoghi verdiani e della Provincia Parmense!

Scoprire i luoghi che hanno ispirato Verdi, pedalare nella campagna descritta da Bertolucci in Novecento, esplorare la terra di Guareschi: Nolo Bike Parma invita a un’escursione in bicicletta, per scoprire il volto inedito di grandi artisti e di un delizioso angolo di Emilia. Appuntamento il 5 aprile alle 9,30 al punto di noleggio di Busseto (PR). Una Pasquetta all’emiliana: il 5 aprile invece delle solite mete Nolo Bike Parma propone un’affascinante escursione in bicicletta per conoscere da vicino i luoghi che hanno ispirato grandi maestri della musica, come Verdi, o della letteratura, come Giovannino Guareschi. Continua la lettura di Sulle tracce dei luoghi verdiani e della Provincia Parmense!

Nel Pavese a degustare le erbette mangerecce!

L’Erba-Voglio non esiste nemmeno nel giardino del re…Eppure con circa quaranta specie presenti, il territorio dell’Oltrepò Pavese è uno dei più ricchi di erbe selvatiche commestibili. Quest’abbondanza trova riscontro in numerose ricette locali della tradizione contadina, la cui origine risale già alle prime civiltà mediterranee e che, attraverso la storia degli orti botanici, sono giunte fino a noi. Continua la lettura di Nel Pavese a degustare le erbette mangerecce!

Itinerari suggestivi: a spasso tra lo charme color pastello di Troyes!

Molto chic abitare in una casa a graticcio, a Troyes. Di aspetto medievale, raccolta, la cittadina francese, ex capitale della Champagne e oggi capoluogo del distretto dell’Aube, è tutta un magnifico susseguirsi di casette pittoresche, con le facciate color pastello disegnate dal legno antico o dal colore dei laterizi. Continua la lettura di Itinerari suggestivi: a spasso tra lo charme color pastello di Troyes!

Nuova pubblicazione della Società filologica friulana: “Arte in Friuli. Dalle origini all’età patriarcale”

Un’opera di alta divulgazione, condotta con passione, buon gusto ed erudizione, in grado di associare il necessario rigore scientifico e storiografico, che tiene conto pure delle novità più recenti, a un linguaggio accessibile anche ai non addetti ai lavori, il tutto in un’elegante veste editoriale, arricchita da centinaia di illustrazioni. “Arte in Friuli. Dalle origini all’età patriarcale” (pag. 437, costo 80,00 €), a cura di Paolo Pastres, edito dalla Società Filologica Friulana alla fine del 2009 verrà presentato a Tolmezzo (UD), venerdì 19 marzo 2010, alle ore 18.00, presso la Casa Michele Gortani e a San Vito al Tagliamento (PN), giovedì 29 aprile 2010, alle ore 17.30, al Teatro Arrigoni. Continua la lettura di Nuova pubblicazione della Società filologica friulana: “Arte in Friuli. Dalle origini all’età patriarcale”

Rimesso a nuovo il Museo di Storia Naturale di Venezia!

Il 10 marzo 2010 il Museo di Storia naturale di Venezia riapre al pubblico!!! Una sede rinnovata e accogliente per l’educazione scientifica e naturalistica delle nuove generazioni. E’ un allestimento nuovo e suggestivo, lungo undici sale al primo piano del Fondaco dei Turchi. Nuove aree di accoglienza al piano terra, con un giardino recuperato per il museo e per la città. Un approccio museologico e un impianto museografico moderni e originali e altri programmi di ampliamento. Continua la lettura di Rimesso a nuovo il Museo di Storia Naturale di Venezia!