Archivi categoria: Luoghi da visitare

Con la masterclass “Amphora Revolution” Merano WineFestival e Vinitaly hanno presentato il nuovo progetto che promuove i vini in anfora

Un progetto affascinante nel panorama dell’enologia, italiano e internazionale, quello ideato da Merano WineFestival in collaborazione con Vinitaly per promuovere l’antica tecnica di vinificazione in giare di terracotta, cocciopesto e gres e valorizzare i migliori vini in anfora a livello internazionale: si chiama Amphora Revolution, in programma il 7 e 8 giugno alle Gallerie Mercatali di Veronafiere, ed è stato presentato per la prima volta durante la 56^ edizione di Vinitaly. Continua la lettura di Con la masterclass “Amphora Revolution” Merano WineFestival e Vinitaly hanno presentato il nuovo progetto che promuove i vini in anfora

MARCO POLO. I COSTUMI DI ENRICO SABBATINI

La straordinaria avventura sulla Via della Seta del più famoso mercante e viaggiatore, rivive anche attraverso i costumi di scena dell’indimenticabile sceneggiato: Marco Polo, la grande produzione RAI trasmessa tra il 1982 e 1983, ancora oggi una delle serie televisive di maggior successo della rete, primo prodotto realizzato in collaborazione tra una tv occidentale e una cinese, trasmessa in ben 46 Paesi. Continua la lettura di MARCO POLO. I COSTUMI DI ENRICO SABBATINI

SCRITTORI E POETI TRA DIPENDENTI INPS, A SALONE LIBRO TORINO PREMI

Non solo esperti di previdenza ma anche giallisti, romanzieri, storici, fumettisti e poeti. Sono i dipendenti Inps che hanno partecipato alla sesta edizione del Concorso nazionale letterario di narrativa, poesia e fumettistica Andrea Ferraro, indetto anche quest’anno dall’Istituto. Continua la lettura di SCRITTORI E POETI TRA DIPENDENTI INPS, A SALONE LIBRO TORINO PREMI

Musei statali della Lombardia: in pensione le vecchie biglietterie, arriva “Musei Italiani”

Aria nuova nelle biglietterie dei 13 musei statali della Lombardia: spariscono le vecchie biglietterie e entrano in funzione le modalità di acquisto elettronico del biglietto messe a punto per il sistema “Musei Italiani” creato dalla Direzione Generale Musei del Ministero della Cultura. Continua la lettura di Musei statali della Lombardia: in pensione le vecchie biglietterie, arriva “Musei Italiani”

CNR-INO e Opificio delle Pietre Dure rinnovano la storica collaborazione

A 25 anni dalla firma della prima convenzione CNR – Istituto Nazionale di Ottica e Opificio delle Pietre Dure di Firenze (Ministero della Cultura) rinnovano l’accordo di collaborazione siglato nel 1998 prefissandosi un obiettivo decisamente ambizioso ma realistico: creare, insieme, un laboratorio integrato di indagini chimico-fisiche dotato di strumentazioni uniche e innovative per la creazione di nuove conoscenze per la conservazione e il restauro delle opere d’arte. La qualità delle due Istituzioni coinvolte, e la loro lunga esperienza di collaborazione, sono una garanzia per costruire, anche con altri enti di ricerca, un riferimento a livello internazionale per il settore. Continua la lettura di CNR-INO e Opificio delle Pietre Dure rinnovano la storica collaborazione

Visit Brescia – Primavera bresciana: rifioriscono parchi e giardini

Dalle sponde dei laghi di Garda, Iseo ed Idro ai monti della Valle Camonica, della Valle Sabbia e della valle Trompia, dalle dolci colline della Franciacorta alla verde pianura solcata dallo scorrere lento del fiume Oglio, la provincia di Brescia, con la sua incredibile varietà di paesaggi, invita in primavera a regalarsi piacevoli e ritempranti giornate all’aria aperta. Rifioriscono parchi e giardini, si inseguono eventi florovivaistici e riaprono limonaie e orti botanici. Continua la lettura di Visit Brescia – Primavera bresciana: rifioriscono parchi e giardini

GATTOPARDO D’ORO: OSPITI D’ECCEZIONE PER L’EDIZIONE 2024

La Sicilia celebra la sua ricca eredità letteraria con il Premio “Gattopardo d’Oro”, prendendo ispirazione dal romanzo “capolavoro” di Tomasi di Lampedusa che, con la potente evocazione di un’epoca di transizione, è oggi simbolo di resilienza e dell’evoluzione della nostra terra. Continua la lettura di GATTOPARDO D’ORO: OSPITI D’ECCEZIONE PER L’EDIZIONE 2024

MUSEO Palazzo PRETORIO apre Nucleo REPERTI ARCHEOLOGICI

Il Museo di Palazzo Pretorio di Prato prosegue il progetto di ampliamento del percorso museale e inaugura al piano terra il nuovo nucleo “Prato prima di Prato” che espone alcuni significativi reperti archeologici, dalla preistoria all’età tardo antica, provenienti dal territorio e dalla vicina area di Gonfienti, sede di un insediamento etrusco del VI secolo avanti Cristo. Completa il racconto delle origini della città un documentario narrato, prodotto in un’ottica inclusiva anche nella lingua dei segni e con sottotitoli. Continua la lettura di MUSEO Palazzo PRETORIO apre Nucleo REPERTI ARCHEOLOGICI