Archivi categoria: Luoghi da visitare

ROMA, L’INPS APRE LE PORTE DI PALAZZO MAZZONI, SARÀ SEDE ACCADEMIA

Una cisterna romana di epoca severiana, risalente al II secolo dopo Cristo. Un rifugio antiaereo che si estende per circa 1.400 metri quadrati di superficie sotterranea. Un edificio della metà degli anni Trenta in grado di raccontare un pezzo di storia del quartiere e di tutta la città. Continua la lettura di ROMA, L’INPS APRE LE PORTE DI PALAZZO MAZZONI, SARÀ SEDE ACCADEMIA

Da Picasso a Van Gogh Capolavori dal Toledo Museum of Art Storie di pittura dall’astrazione all’impressionismo a Treviso

Marco Goldin torna nella sua Treviso con una mostra di autentici capolavori. Sessanta quadri dal prestigio altissimo, se si pensa che nelle sale di Santa Caterina giungeranno opere per un valore totale di un miliardo di euro. Continua la lettura di Da Picasso a Van Gogh Capolavori dal Toledo Museum of Art Storie di pittura dall’astrazione all’impressionismo a Treviso

80 anni dalla Conferenza di Yalta – Il libro di Riccardi svela le strategie segrete che furono tessute dietro il vertice

In occasione dell’ottantesimo anniversario della Conferenza di Yalta (9-11 febbraio 1945), Rubbettino Editore riporta in libreria Yalta. I tre Grandi e la costruzione di un nuovo sistema internazionale, il volume di Luca Riccardi che offre un’analisi approfondita e originale dell’evento che ha ridisegnato gli equilibri globali del dopoguerra. Continua la lettura di 80 anni dalla Conferenza di Yalta – Il libro di Riccardi svela le strategie segrete che furono tessute dietro il vertice

Hammershøi e i pittori del silenzio, per la prima volta in Italia al Roverella

Dal 21 febbraio al 29 giugno 2025 a Rovigo a Palazzo Roverella si terrà la prima mostra italiana dedicata a Vilhelm Hammershøi (Copenaghen, 1864-1916), il più grande pittore danese della propria epoca, uno dei geni dell’arte europea tra fine Ottocento e inizio Novecento. Continua la lettura di Hammershøi e i pittori del silenzio, per la prima volta in Italia al Roverella

AMORIM CORK – HELIX 2.0 il tappo più ‘pop’ evolve nuovamente l’esperienza enologica

Il ‘pop’, tipico festoso suono associato al rituale stappo della bottiglia di vino si evolve e diventa vera e propria esperienza out of the box e, con Amorim Cork Italia, le cantine possono oggi contare su un tappo sempre più legato al galoppante lifestyle: HELIX 2.0. Continua la lettura di AMORIM CORK – HELIX 2.0 il tappo più ‘pop’ evolve nuovamente l’esperienza enologica