Pur non essendo il più brillante dell’orchestra, nondimeno il violoncello dispone di un repertorio e gode di una fama importanti, entrambi legati al secolo romantico. Sette concerti e una conferenza, in programma a Venezia dal 21 settembre al 24 ottobre 2024, racconteranno la storia dell’evoluzione musicale di questo strumento. Continua la lettura di Festival “Passione Violoncello” al Palazzetto Bru Zane
Archivi categoria: Luoghi da visitare
12pm quando l’eleganza sfida le barriere del tempo
In un universo avvolto dalla magia e dalla misteriosa danza del destino, nasce una storia avvincente che abbraccia l’essenza stessa dei gioielli 12pm. L’incontro tra Amina e Karbo, condannati da una maledizione a vagare tra mondi e dimensioni distanti, ha ispirato una collezione straordinaria che sfida il tempo e spazia tra il reale e l’immaginario. Continua la lettura di 12pm quando l’eleganza sfida le barriere del tempo
Fontanafredda sceglie Eisch Germany
Una collaborazione che affonda le sue radici nella storia: Fontanafredda porta in Italia l’alta qualità di Eisch Germany. Dalla Baviera di tre secoli fa al secondo ‘800 italiano, le due aziende di riferimento rispettivamente per la lavorazione del vetro e per la produzione di grandi vini piemontesi adottano da generazioni un approccio di rara consapevolezza, fondato sull’alta qualità, sulla raffinatezza e sulla sostenibilità. Continua la lettura di Fontanafredda sceglie Eisch Germany
“Donazioni e Donatori”: sette nuove sale al Museo Bailo (TV)
Inaugurato mercoledì 17 luglio 2024 “Donazioni e Donatori”, il percorso espositivo permanente che si sviluppa in sette nuove sale al Museo Luigi Bailo. Ad accogliere il pubblico saranno più di 100 nuove opere, frutto di notevoli lasciti ai musei civici. Partendo dalla Galleria dell’Ottocento, allargata a un ulteriore grande salone, il visitatore incontra la preziosa raccolta di opere donate da Sante Giacomelli nel 1874. Continua la lettura di “Donazioni e Donatori”: sette nuove sale al Museo Bailo (TV)
Hatha yoga flow & mindfulness con brunch alla Cantina “Le Manzane” (TV)
Rilassante sessione di yoga e mindfulness nel cuore delle Colline del Prosecco Superiore, presso i vigneti della società agricola “Le Manzane”, lungo il patrimonio UNESCO, con Silvia, insegnante certificata. Continua la lettura di Hatha yoga flow & mindfulness con brunch alla Cantina “Le Manzane” (TV)
Montina: un’estate di esperienze indimenticabili tra vigneti, arte e cultura nel cuore della Franciacorta
Serate da sogno immersi nella realtà di Montina con i “Picnic in Vigna”, un’esperienza indimenticabile: il sole che tramonta, il profumo dei vigneti e un calice di Franciacorta Montina in mano. A partire dalle 17:00 di domenica 14 luglio, gli ospiti potranno godere di una visita alla cantina di Montina, seguita da un picnic gourmet studiato dalle sapienti mani degli chef di Villa Baiana, l’abbinamento perfetto per gli eccellenti Franciacorta della cantina. Continua la lettura di Montina: un’estate di esperienze indimenticabili tra vigneti, arte e cultura nel cuore della Franciacorta
Un successo il nuovo allestimento di Casa Matteotti (RO)
Duemila e trecento visitatori nei primi 9 giorni di apertura: è davvero straordinario l’interesse catalizzato dalla riapertura, lo scorso 8 giugno, della Casa Museo Giacomo Matteotti a Fratta Polesine. La media dei visitatori negli anni precedenti si attestava sui tremila l’anno. Continua la lettura di Un successo il nuovo allestimento di Casa Matteotti (RO)
Annunciato il programma del Festival Como Città della Musica 2024
Giunge alla diciassettesima edizione il Festival Como Città della Musica, sempre diretto e organizzato dal Teatro Sociale di Como-AsLiCo, in collaborazione con la Società dei Palchettisti e con il contributo del Comune di Como, con l’idea condivisa che la cultura abbia un ruolo fondamentale per lo sviluppo della città, sia nei confronti dei cittadini che dei turisti. Continua la lettura di Annunciato il programma del Festival Como Città della Musica 2024