Dopo Ambrogio Lorenzetti, il Museo di San Pietro all’Orto, a Massa Marittima, propone un altro grande appuntamento con l’arte senese. Protagonista della mostra, dal 14 marzo al 14 luglio, sarà Stefano di Giovanni, meglio noto come il Sassetta (attivo a Siena dal 1423 al 1450), l’artista che immise i fermenti del Rinascimento nella grande tradizione trecentesca senese. Continua la lettura di Mostra sul Sassetta a Massa Marittima
Archivi categoria: Mostre fuori Regione
LA MOSTRA DI LLUIS LLEO E’ STATA PROLUNGATA FINO AL 7 APRILE
Grazie allo straordinario successo ottenuto, la Fondazione Ente Ville Vesuviane, presieduta da Gennaro Miranda e il suo Consiglio Direttivo, è entusiasta di annunciare che la personale “PITTORE AD ERCOLANO” di Lluis Lleó sarà prolungata fino al 7 aprile! Un’occasione in più per immergersi nell’affascinante universo dell’artista catalano. Continua la lettura di LA MOSTRA DI LLUIS LLEO E’ STATA PROLUNGATA FINO AL 7 APRILE
FOTOGRAFIA E POESIA IN SILVA LAPIDEA 1 E 2 MARZO a Gorizia
Nuovi appuntamenti collaterali nel fine settimana al Museo di santa Chiara nell’ambito della mostra di Scultura Contemporanea Transfrontaliera “Silva Lapidea” evento espositivo promosso dal Comune di Gorizia nel percorso verso GO!2025 con la collaborazione del Comune di Nova Gorica attraverso la Mestna galerija e realizzato grazie al contributo della Fondazione CARIGO e la collaborazione dell’Associazione Culturale per le Arti Contemporanee Prologo di Gorizia. Continua la lettura di FOTOGRAFIA E POESIA IN SILVA LAPIDEA 1 E 2 MARZO a Gorizia
All’Opificio in mostra il leggendario Reliquiario di Montalto
A partire dal 23 febbraio è esposto al Museo dell’Opificio il Reliquiario di Montalto delle Marche, capolavoro dell’oreficeria gotica e rinascimentale, passato per i Valois, gli Asburgo, gli Este e il tesoro pontificio, poi donato alla cittadina marchigiana da papa Sisto V. Continua la lettura di All’Opificio in mostra il leggendario Reliquiario di Montalto
Alla Magnani-Rocca tutto Bruno Munari
Alla Fondazione Magnani-Rocca la più grande mostra italiana su una delle più iconiche figure del design e della comunicazione visiva del XX secolo – BRUNO MUNARI – realizzata dopo le memorabili esposizioni della Rotonda della Besana (2007) a Milano, e dell’Ara Pacis (2008) a Roma. Continua la lettura di Alla Magnani-Rocca tutto Bruno Munari
La rassegna “Passione, segni, lirismo” incanta Udine!
Da Conegliano a Udine, in un dialogo culturale, che premia la vocazione e la fedeltà all‘arte come linguaggio espressivo vitale ed elettivo. Ecco il richiamo capace di motivare gli artisti coneglianesi Renata Dam, Valeria Mazza e Ugo Ottavian, a porre le proprie ricerche espressive al centro della mostra “Passione, segni, lirismo”, curata dal critico d’arte Mattia De Luca, inaugurata, mercoledì 14 febbraio, negli spazi espositivi dello Studio Proposte d’Arte Soravito, in borgo Pracchiuso 33, nel capoluogo friulano. Continua la lettura di La rassegna “Passione, segni, lirismo” incanta Udine!
“Brassaï. L’occhio di Parigi” a Palazzo Reale (MI)
Dal 23 febbraio al 2 giugno Palazzo Reale presenta la mostra “Brassaï. L’occhio di Parigi”, promossa da Comune di Milano – Cultura e prodotta da Palazzo Reale e Silvana Editoriale, realizzata in collaborazione con l’Estate Brassaï Succession. Continua la lettura di “Brassaï. L’occhio di Parigi” a Palazzo Reale (MI)
“Non ha l’età. Il Festival di Sanremo in bianco e nero 1951-1976” alle Gallerie d’Italia (TO)
La più celebre manifestazione della canzone italiana, il Festival di Sanremo, nasce nel 1951, organizzata dalla Rai di Torino, in tre serate e trasmessa radiofonicamente in presa diretta dal Salone delle Feste del Casinò. Continua la lettura di “Non ha l’età. Il Festival di Sanremo in bianco e nero 1951-1976” alle Gallerie d’Italia (TO)