Più che un melting pot Trieste è una costellazione, più che un crogiolo ove tutto si mescola e amalgama, è una partitura a più voci. «Gente con premesse diverse che deve tentare di conciliare gli inconciliabili, che naturalmente non ci riesce e saltan fuori tipi strani, avventurieri della cultura e della vita […]» (Bobi Bazlen). Continua la lettura di ETERNO FEMMININO Arte a Trieste tra fascino e discrezione 1900 – 1940
Archivi categoria: Mostre fuori Regione
DIANA – Sophie Jung: Reifiction – in mostra fino al 03.02.2024
Diana è lieta di annunciare l’inaugurazione del suo spazio a Milano con la mostra personale di Sophie Jung, Reifiction, accompagnata da un testo di Paul Clinton e Cédric Fauq. Continua la lettura di DIANA – Sophie Jung: Reifiction – in mostra fino al 03.02.2024
mostra d’arte contemporanea Orantis Imago. Opere del Novecento nelle collezioni del Museo Diocesano Tridentino
Venerdì 15 dicembre 2023 il Museo Diocesano Tridentino inaugura la mostra dal titolo “Orantis Imago. Opere del Novecento nelle collezioni del Museo Diocesano Tridentino”, realizzata in collaborazione con il Mart, Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto e curata da Domizio Cattoi e Alessandra Tiddia. Quest’evento rappresenta un’opportunità unica per il pubblico di immergersi nella bellezza delle raccolte d’arte contemporanea del Museo Diocesano Tridentino, solitamente custodite nei depositi e in buona parte mai mostrate al pubblico. Continua la lettura di mostra d’arte contemporanea Orantis Imago. Opere del Novecento nelle collezioni del Museo Diocesano Tridentino
“Infanzia Negata- immagini virtuali, sofferenza reale”
Bambini indifesi, traditi, sfruttati da una società avida che afferma soltanto a parole diritti costantemente a loro negati. Cosa sarà di un mondo nel quale ai bambini è negato il tempo dell’immaginazione e del gioco? Che la sacralità della loro anima e dei loro corpi viene violata perfino da coloro che dovrebbero garantirne l’inviolabilità? Continua la lettura di “Infanzia Negata- immagini virtuali, sofferenza reale”
LA SOLOGAMIA DI ELENA KETRA ALLA FIERA ROMA ARTE IN NUVOLA
Roma Arte in Nuvola, al via la terza edizione della fiera che nell’autunno 2022 ha toccato oltre 36 mila visitatori. La fiera, che si celebra presso il Nuovo Centro Congressi in zona Eur da venerdì 24 a domenica 26 novembre, promette un viaggio tra arte contemporanea, pittura, scultura e digital nella struttura progettata dallo studio Fuksas. Continua la lettura di LA SOLOGAMIA DI ELENA KETRA ALLA FIERA ROMA ARTE IN NUVOLA
IL RESTO DELL’ALBA Pininfarina Architecture e Patrick Tuttofuoco
Sullo sfondo di un anno che il MAN di Nuoro ha dedicato al dialogo fra arte e architettura, dopo l’omaggio alla scalinata di Odessa e ai workshop con le università di architettura di Cagliari, Alghero e Palermo, prende forma ora un progetto inedito studiato appositamente per gli spazi del museo. Continua la lettura di IL RESTO DELL’ALBA Pininfarina Architecture e Patrick Tuttofuoco
Pittori del Settecento tra Udine e Gorizia
L’arte non conosce frontiere. Semmai fa di un limite amministrativo, geografico, politico un luogo di incontro e di contaminazioni, un palcoscenico su cui misurarsi alla conquista di nuovi mercati. Continua la lettura di Pittori del Settecento tra Udine e Gorizia
TRANSATLANTIC BRIDGES: CORRADO CAGLI, 1938-1948
Il Center for Italian Modern Art (CIMA) ha inaugurato la mostra Transatlantic Bridges: Corrado Cagli, 1938-1948, dedicata all’artista ebreo italiano Corrado Cagli (1910-1976). La mostra, curata dal professor Raffaele Bedarida dell’università Cooper Union, vuol far luce sull’affascinante viaggio umano ed intellettuale intrapreso da Cagli durante gli anni trascorsi negli Stati Uniti, tra il 1938 ed il 1948, approfondendo gli aspetti della vita di Cagli durante gli anni ’30, quando fu costretto a lasciare il suo paese natale per sfuggire alla censura e alla persecuzione. Continua la lettura di TRANSATLANTIC BRIDGES: CORRADO CAGLI, 1938-1948