Il museo MAN di Nuoro presenta un progetto inedito dedicato a un dialogo ideale fra passato e presente, fra classico e contemporaneo, in linea con una filosofia espositiva che da anni conduce riflessioni sull’eterno ritorno di temi universali nell’arte di tutti i tempi. Continua la lettura di GIOTTO | FONTANA. Lo spazio d’oro al MAN di Nuoro
Archivi categoria: Mostre fuori Regione
Fiori, foglie e spine, capolavori di ceroplastica, in mostra al Museo dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze
Con l’emblematico titolo “Fiori, foglie e spine. Modelli botanici in cera dal Museo della Specola di Firenze ”, il Museo dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze, Museo diretto da Laura Speranza, espone, a conclusione del restauro affidato ai tecnici dell’Opificio, qualcosa di assolutamente eccezionale: una sorprendente selezione di modelli botanici in cera dalla collezione, unica al mondo, di quasi 200 modelli botanici a grandezza naturale del Museo della Specola di Firenze. Continua la lettura di Fiori, foglie e spine, capolavori di ceroplastica, in mostra al Museo dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze
MORENO BUTTINAR, ECCELLENZA ITALIANA IN UN ALBUM INTERNAZIONALE
Finalmente l’Italia entra di diritto in un settore, quello del rock internazionale, che prima le era di fatto precluso. A parte sporadici episodi risalenti agli anni ’70, la credibilita? dei musicisti rock italiani e? sempre stata decisamente in secondo piano rispetto ai protagonisti della moda, della cucina, dell’arte. Continua la lettura di MORENO BUTTINAR, ECCELLENZA ITALIANA IN UN ALBUM INTERNAZIONALE
A Johannesburg va in scena l’Arte Povera

Il 27 settembre 1967 a Genova, presso la Galleria La Bertesca, Germano Celant presenta la mostra “Arte povera Im-spazio” in occasione della quale conia la definizione di Arte povera per indicare, come scrive in catalogo, il processo linguistico di alcuni artisti italiani che “consiste nel togliere, nell’eliminare, nel ridurre ai minimi termini, nell’impoverire i segni, per ridurli ai loro archetipi”. Continua la lettura di A Johannesburg va in scena l’Arte Povera
A Imola, la grande mostra su Bertozzi & Casoni
“Bertozzi&Casoni. Tranche de vie”, tre sedi per una grande mostra nella loro Imola. Dal 28 ottobre 2023 all’18 febbraio 2024 la cittadina romagnola dedicherà ampio spazio al celebre duo artistico, con un evento espositivo che coinvolgerà tutti e tre i musei pubblici imolesi: Palazzo Tozzoni, Museo San Domenico e Rocca Sforzesca. Curata da Diego Galizzi, direttore di Imola Musei, la mostra è organizzata dal Comune di Imola – Imola Musei, grazie al supporto di diversi soggetti locali tra i quali la Cooperativa Ceramica di Imola, partner principale del progetto. Continua la lettura di A Imola, la grande mostra su Bertozzi & Casoni
The Ruling, la prima mostra personale di Sung Tieu in Italia
Ordet è lieta di presentare The Ruling, la prima mostra personale di Sung Tieu in Italia. La pratica di Tieu si fonda sulla ricerca storica e politica e le sue installazioni presentano spesso elementi documentari e fittizi. In The Ruling, l’artista indaga come la standardizzazione, la misurabilità e la quantificabilità siano impiegate come strumenti di sfruttamento. Continua la lettura di The Ruling, la prima mostra personale di Sung Tieu in Italia
Palazzo dei Diamanti, Achille Funi tra storia e mito
Virgilio Socrate Achille Funi (Ferrara, 1890 – Appiano Gentile, 1972) ha attraversato da protagonista i principali movimenti che hanno caratterizzato la cultura italiana della prima metà del Novecento. Dopo essersi distinto nell’ala moderata del futurismo, è salito alla ribalta tra i grandi interpreti del Realismo magico, del moderno classicismo di Novecento e del muralismo degli anni Trenta, pur mantenendo una spiccata autonomia. Continua la lettura di Palazzo dei Diamanti, Achille Funi tra storia e mito
Matera e Treviso unite nel segno del Futurismo
Matera e Treviso unite nel segno del Futurismo grazie alla collaborazione tra il Museo nazionale di Matera, diretto da Annamaria Mauro, e la Direzione regionale Musei Veneto, diretta da Daniele Ferrara. Continua la lettura di Matera e Treviso unite nel segno del Futurismo