Multi-artistiche e multi-disciplinari, arrivano a Roma dal 12 novembre al 18 dicembre “Le Città Possibili”, prima edizione del festival diffuso nella periferia della periferia di Roma, in quelle aree urbane che si snodano tra Ostia, Acilia, Dragona e il Borghetto dei Pescatori, seguendo il format inclusivo, accessibile e sostenibile di scoperta e valorizzazione del territorio già collaudato da Valdrada Teatro con Ri-gener-azioni Contemp-humanity e Le parole hanno le ali. Continua la lettura di CITTA’ POSSIBILI: invasioni artistiche nella periferia della periferia di Roma
Archivi categoria: Mostre fuori Regione
No-Body is Empty sculture di Giovanni Pinosio, video – racconto di Riccardo Benedini
Per la Roma Art Week 2022, arriva per la prima volta nella Capitale, alla Galleria Sinopia, l’anatomia della leggerezza di Giovanni Pinosio, con la mostra ‘No-Body is Empty’, a cura di Raffaella Lupi. Le opere del giovane artista veneto verranno esposte dal 25 ottobre al 5 novembre nello storico luogo d’incontro di Via dei Banchi Nuovi – spazio di dialogo multidisciplinare nel cuore di Roma. Nate dalla materia semplice del fil di ferro, le installazioni diventano oggetto d’arte, corpo trasparente, vuoto e libero da sovrastrutture, non-sculture eteree. Continua la lettura di No-Body is Empty sculture di Giovanni Pinosio, video – racconto di Riccardo Benedini
Al C.I.Q. Un’Altra America – Mostra Fotografica di Massimo Tennenini
Al C.I.Q. Centro Internazionale di Quartiere la mostra fotografica “Un’altra America” di Massimo Tennenini, curata da Loredana De Pace, in collaborazione con il Festival della Fotografia Etica di Lodi, che ha inaugurato in anteprima l’edizione 2022 del Circuito OFF da noi a Milano. Continua la lettura di Al C.I.Q. Un’Altra America – Mostra Fotografica di Massimo Tennenini
Mostra Eco-esistenze: forme del naturale e dell’artificiale
Apre a Firenze nella sede IED la mostra Eco-esistenze: forme del naturale e dell’artificiale che attraverso il lavoro di sette artisti – Leone Contini, Simone Donati, Claudia Losi, Elena Mazzi, Eléna Nemkova, Caterina Sbrana e Nicola Toffolini – indaga la convergenza tra gli spazi naturali e artificiali, e il modo in cui questi luoghi sono percepiti e vissuti dalle comunità. Continua la lettura di Mostra Eco-esistenze: forme del naturale e dell’artificiale
A Palazzo Magnani, l’Arte Inquieta da Paul Klee ad Anselm Kiefer
140 opere di grandi interpreti dell’arte del ‘900 e dell’oggi – da Paul Klee, Max Ernst, Alberto Giacometti, Jean Dubuffet a Hans Hartung e Anselm Kiefer, da Antonio Ligabue, Pietro Ghizzardi, Cesare Zavattini a Maria Lai, Alighiero Boetti, Emilio Isgrò, Carla Accardi – per indagare, come prima mai fatto, “l’Arte Inquieta”. Continua la lettura di A Palazzo Magnani, l’Arte Inquieta da Paul Klee ad Anselm Kiefer
Eterno Boldini in mostra a Bottegantica
A quattro anni dall’ultima mostra Giovanni Boldini. Opere su carta, Bottegantica torna ad omaggiare il grande maestro ferrarese con un’esposizione monografica dedicata al fascino intramontabile della sua opera dal titolo Eterno Boldini. Continua la lettura di Eterno Boldini in mostra a Bottegantica
ARTE E POTERE. IN DIALOGO CON FEDERICO DA MONTEFELTRO
Nuovo evento espositivo ad Urbino per celebrare i seicento anni dalla nascita di Federico da Montefeltro. Venerdì 30 settembre è stata, inaugurata alle Sale del Castellare di Palazzo Ducale “Arte e potere. In dialogo con Federico da Montefeltro”, a cura di Vittorio Sgarbi. Continua la lettura di ARTE E POTERE. IN DIALOGO CON FEDERICO DA MONTEFELTRO
Alla Reggia di Colorno i ritratti di Nino Migliori
“Nino Migliori. L’arte di ritrarre gli artisti” è la special guest della edizione ’22 di “Colornophotolife”, l’annuale festival di fotografia accolto dalla Reggia che fu di Maria Luigia d’Austria, a Colorno nel parmense. Continua la lettura di Alla Reggia di Colorno i ritratti di Nino Migliori