Archivi categoria: Mostre fuori Regione

Alla Rocca di Lonato del Garda la mostra “Lo sguardo dell’Ingegnere: 1895-1933 la Valle di Scalve nelle fotografie e nei disegni di Giovanni Tagliaferri”

La mostra “Lo sguardo dell’Ingegnere: 1895-1933 la Valle di Scalve nelle fotografie e nei disegni di Giovanni Tagliaferri” intende rendere omaggio alla speciale passione per la fotografia dell’Ingegnere Giovanni Tagliaferri (1864-1936), generalmente più ricordato per il suo impegno professionale, condotto prima sotto la guida dello zio architetto Antonio Tagliaferri (1835-1909) e poi in piena autonomia, partecipando ai maggiori cantieri architettonici bresciani della prima metà del Novecento, come il restauro del Palazzo del Broletto o quello per il Cimitero Vantiniano di cui Giovanni fu soprintendente. Continua la lettura di Alla Rocca di Lonato del Garda la mostra “Lo sguardo dell’Ingegnere: 1895-1933 la Valle di Scalve nelle fotografie e nei disegni di Giovanni Tagliaferri”

Mostra “Inedito Novecento. L’arte nella collezione Breganze da Mario Mirko Vucetich a Filippo De Pisis”

Inaugura mercoledì 8 dicembre la mostra “Inedito Novecento. L’arte nella collezione Breganze da Mario Mirko Vucetich a Filippo De Pisis”, nella cornice dei Magazzini del Sale a Cervia e organizzata dall’associazione Italia Liberty, a cura di Andrea Speziali. Continua la lettura di Mostra “Inedito Novecento. L’arte nella collezione Breganze da Mario Mirko Vucetich a Filippo De Pisis”

Alla Tornabuoni Arte di Firenze e Milano i capolavori da Fattori a Plessi

Tornabuoni Arte presenta al pubblico Arte moderna e contemporanea. Antologia scelta 2022 , appuntamento annuale che si concretizza in una mostra nelle due sedi italiane, di Firenze e di Milano, e in un volume, frutto di un’accurata selezione di opere, che evidenzia lo spirito di attenta ricerca e raffinata conoscenza che la galleria ha maturato nel tempo. Continua la lettura di Alla Tornabuoni Arte di Firenze e Milano i capolavori da Fattori a Plessi

Alla Pinacoteca Züst la rivoluzione del paesaggio

Tra la metà dell’Ottocento e la prima metà del Novecento il territorio ticinese è stato gradualmente scoperto e descritto da molti naturalisti e uomini di scienza, da geografi, fotografi, pittori, storici dell’arte: essi hanno percorso e analizzato, sia con gli strumenti scientifici, sia attraverso gli strumenti tecnici propri della loro epoca e del loro mestiere (il disegno, il rilievo morfologico, l’incisione, la fotografia, la pittura ad olio…) il paese in cui vivevano e operavano. Continua la lettura di Alla Pinacoteca Züst la rivoluzione del paesaggio

I “Bagliori Gotici” esposti a Milano alla Galleria Salamon

Quasi due anni di studio e recupero delle opere sono serviti a Matteo Salamon e agli studiosi che lo hanno affiancato per infine annunciare – dall’11 novembre a 17 dicembre 2021 – la mostra Bagliori Gotici. Dal Maestro del 1310 a Bartolomeo Vivarini che sarà allestita al piano nobile di palazzo Cicogna a Milano, sede della Galleria Salamon. Continua la lettura di I “Bagliori Gotici” esposti a Milano alla Galleria Salamon

Roma Spazio5 inaugura la mostra Roma Miseria, Bellezza, Coraggio

La rinascita di Roma dopo i bombardamenti della seconda guerra mondiale e fino all’alba del boom economico, raccontata in 60 scatti firmati da uno dei più noti e attivi fotografi di quei decenni che il cinema ha trasformato in mito dell’immaginario collettivo. Questo il tema della mostra “Roma | Miseria, Bellezza, Coraggio” che sarà inaugurata il prossimo 12 novembre dalle 18.00 presso Spazio5, nel cuore del quartiere Prati. Continua la lettura di Roma Spazio5 inaugura la mostra Roma Miseria, Bellezza, Coraggio