Dal 5 novembre 2021 al 13 marzo 2022 è allestita nella Casa Museo della Fondazione Zani la mostra-dossier “Sguardo d’Artista. Giorgione, Carpioni, Guardi e Canaletto tra mistero, mito e invenzione”. Continua la lettura di Mostra-dossier “Sguardo d’Artista. Giorgione, Carpioni, Guardi e Canaletto tra mistero, mito e invenzione”
Archivi categoria: Mostre fuori Regione
Mostra “Raffaello giovane a Città di Castello e il suo sguardo”
L’incontro impossibile tra Raffaello e Signorelli sarà uno dei molti motivi per cui visitare la mostra “Raffaello giovane a Città di Castello e il suo sguardo”, promossa nell’ambito del Cinquecentenario nella Pinacoteca comunale. Continua la lettura di Mostra “Raffaello giovane a Città di Castello e il suo sguardo”
Al Museo Nivola, l’ultimo progetto di Alterazioni Video
Il Museo Nivola è lieto di presentare la mostra Appunti per un parco incompiuto, l’ultimo progetto di Alterazioni Video. Dal 2006 il collettivo Alterazioni Video lavora a Incompiuto, un progetto incentrato, nella sua prima fase, sulla mappatura e geolocalizzazione di 696 opere incompiute sparse sul suolo italiano, strutture architettoniche iniziate e mai completate, sovvenzionate con fondi pubblici. Continua la lettura di Al Museo Nivola, l’ultimo progetto di Alterazioni Video
Alla Fabbrica del Vapore è in arrivo AURA
Il 29 ottobre inizierà alla Fabbrica del Vapore di Milano AURA, THE IMMERSIVE LIGHT EXPERIENCE dove colore e luce diventano i protagonisti assoluti di un’esperienza totalmente immersiva e senza precedenti come proporzioni e articolazioni. Continua la lettura di Alla Fabbrica del Vapore è in arrivo AURA
Alla Reggia di Colorno lo sguardo di Carla Cerati
L’“appartamento del Principe” della Reggia di Colorno, dal 16 ottobre all’8 dicembre, ospiterà un’ampia rassegna di immagini di Carla Cerati. “Le 88 fotografie in mostra – afferma il curatore Sandro Parmiggiani –, tutte provenienti dal fondo Cerati presso lo CSAC di Parma che le presta per l’occasione, ritraggono personaggi che lei ebbe modo di frequentare: scrittori (Calvino, Pasolini, Marquez, Vargas Llosa, tra gli altri), artisti, architetti, gente del teatro (memorabili una serie di immagini del Living Theatre con le tipiche contorsioni dei corpi e dei volti). Continua la lettura di Alla Reggia di Colorno lo sguardo di Carla Cerati
Mostra “Tiziano tra Venezia e Spilimbergo”
La mostra “Tiziano tra Venezia e Spilimbergo”, che si svolgerà nella cittadina mosaicista tra Palazzo Tadea e il Duomo di Santa Maria Maggiore dal 2 al 31 ottobre 2021 (ingresso gratuito tutti i giorni orario 10-13 – 14.30-19). Continua la lettura di Mostra “Tiziano tra Venezia e Spilimbergo”
A Fabriano Allegretto Nuzi, oro e colore nel cuore dell’Appennino
Allegretto Nuzi, fabrianese d’origine e toscano di formazione, lavorò stabilmente a Fabriano dal 1347 fino alla morte nel 1373, creando un numero rilevante di opere diverse, dagli altaroli per il culto privato ai polittici di grandi dimensioni, a cicli affrescati. Continua la lettura di A Fabriano Allegretto Nuzi, oro e colore nel cuore dell’Appennino
Mostra personale di Melanie Francesca a Milano
Dal 3 ottobre al 24 ottobre la storica Milano Art Gallery, spazio espositivo con oltre 50 anni di storia, dove hanno esposto e dialogato i più grandi artisti ed intellettuali contemporanei, esporrà le splendide opere della talentuosa artista Melanie Francesca, in una mostra personale curata da Salvo Nugnes, curatore di rinomate mostre quali la mostra internazionale Pro Biennale del Festival di Spoleto, e ideatore e curatore di Biennale Milano, già manager di personalità dell’arte e della cultura come Sgarbi, Alberoni, Ricciarelli, Margherita Hack e altri ancora. Continua la lettura di Mostra personale di Melanie Francesca a Milano