Domenica 25 novembre 1607 suor Virginia Maria de Leyva, che i posteri conosceranno come la Monaca di Monza ovvero la Gertrude dei “Promessi Sposi”, viene arrestata su ordine del cardinale Federico Borromeo, arcivescovo di Milano. Due giorni dopo comincerà il processo. Si susseguono i colpi di scena burocraticamente registrati negli atti: due principali complici fuggono, l’amante della monaca Gio. Paolo Osio (con cui concepì “un putto nato morto e una femmina”, violando la clausura) cercò di far sparire due delle scomode testimoni gettandone una nel Lambro e un’altra in un pozzo profondo fuori Monza. Di più: si ritrovano i resti di una ragazza assassinata dall’amante di Virginia Maria in precedenza, mentre lo stesso Osio dalla latitanza scrive una lettera al Borromeo per scagionare l’innamorata. Continua la lettura di La figura controversa e affascinante della Monaca di Monza
Archivi categoria: Recensioni libri
…Non è mai troppo tardi per il vero amore…di Anne per Frederick, firmato Jane Austen!
La fama di Jane Austen è cresciuta a dismisura con il trascorrere del tempo e le sue qualità di scrittrice rivoluzionaria, di artista raffinata, la sua “modernità” sono state ripetutamente sottolineate dai numerosissimi interventi critici del Novecento, a cui si devono l’esatta collocazione ed il riconoscimento di un ruolo di primo piano nell’ambito inglese dell’Ottocento. Jane Austen iniziò la sua carriera di scrittrice verso il 1787, cioè all’età di dodici anni, tredici anni per interromperla trent’anni dopo quando la morte la colse mentre stava lavorando a “Sandition”, il settimo romanzo rimasto incompiuto. Continua la lettura di …Non è mai troppo tardi per il vero amore…di Anne per Frederick, firmato Jane Austen!
Le lenzuola del potere di Michele Casciavilla e Roberto Alessi
Colori e qualità “Made in Italy” dei tessuti: è questo il binomio vincente di Michele Cascavilla, l’imprenditore di successo che ha messo a letto Silvio Berlusconi e Barack Obama e che oggi si racconta nel libro “Le lenzuola del potere” (Armando Curcio Editore). Continua la lettura di Le lenzuola del potere di Michele Casciavilla e Roberto Alessi
Agenda artistica Luoghi della Bellezza 2017
Il tempo preesiste all’uomo, ma non a Colui che tutto puote. Tempus fugit nunc et semper, ma non per Chi è. Il tempo è solo misurabile con il cammino dell’uomo: alba e tramonto. Per la civiltà greca erano le Moire (Cloto, Lachesi, Atropo) e per la latina erano le Parche a deciderne la durata. La prima filava il tempo, a seconda lo avvolgeva e la terza lo recideva. Continua la lettura di Agenda artistica Luoghi della Bellezza 2017
E Italo Svevo interrogò la sua coscienza: ne nacque un capolavoro.
Ed eccoci per il nuovo anno, pronti ad addentrarci, nel territorio dei Classici, ossia tra i titoli di quei volumi che hanno fatto la storia della narrativa italiana, per la loro unicità di contenuto e di stile. E quale nome risulta più congeniale di quello del triestino Italo Svevo, il maggiore romanziere che l’Italia abbia mai avuto dai tempi di Giovanni Verga, per il debutto tra le righe di un’opera La coscienza di Zeno (pagine 641, casa editrice Einaudi, costo 10,80 euro) capace di scandagliare i confini dell’anima umana, senza precedenti, tra i testi narrativi dello scenario italiano. Un romanziere nato, Svevo, che ci regala la sua classe e la sua ironia inconfondibile tra le pagine di un capolavoro, assolutamente insuperato ed insuperabile nel suo genere, quello del romanzo psicologico. Continua la lettura di E Italo Svevo interrogò la sua coscienza: ne nacque un capolavoro.
L’orologio di Orfeo: antichi banchieri ebrei in Germania
I nonni di Simon Goodman appartenevano a una delle dinastie di banchieri ebrei-tedeschi più ricche della Germania, e dopo l’avvento di Hitler al potere vennero deportati e uccisi nei campi di sterminio. Simon non seppe mai nulla del destino dei nonni e il padre si rifiutò spesso di raccontare cosa era realmente accaduto. Goodman scoprì casualmente la verità dopo avere messo mano alle carte e ai documenti di famiglia, fu allora che tutto cominciò. Continua la lettura di L’orologio di Orfeo: antichi banchieri ebrei in Germania
“”Carlo Scarpa, la Fondazione Querini Stampalia a Venezia”: nuova edizione!
A quasi dieci anni di distanza dalla prima edizione, uscita in occasione dei lavori di riordino del palazzo veneziano sede della Fondazione Querini Stampalia, Electa ristampa il volume monografico,”CARLO SCARPA LA FONDAZIONE QUERINI STAMPALIA A VENEZIA”, dedicato all’intervento di Carlo Scarpa e presenta l’edizione in inglese. Continua la lettura di “”Carlo Scarpa, la Fondazione Querini Stampalia a Venezia”: nuova edizione!
La duplicità nefasta come estremo rifugio e riscatto del Dottor Jekyll!
“Quell’infelice Henry Jekyll”. Nati dalla fantasia degli scrittori e fatti vivere nelle pagine di un libro, certi personaggi della letteratura hanno un destino davvero singolare: con il passare del tempo assurgono all’altezza di caratteri universali e, tralasciata del tutto la loro matrice artistica, cominciano a vivere una vita propria e imbarazzantemente perenne, fino ad entrare nel linguaggio di tutti i sogni. Quanti usano termini come “donchisciottesco”, “bovarismo”, “edipico” senza aver mai letto Cervantes o Flaubert o Sofocle? La stessa sorte è toccata al dottor Jekyll: in inglese l’espressione “to be a Jekyll and Hyde” è comunissima e viene usata per indicare che qualcuno ha una personalità ambigua o conduce una doppia vita. Ma certo non tutti coloro che usano quella frase hanno letto il pur famosissimo racconto di Stevenson, “Lo strano caso di Doctor Jekyll and Mister Hyde” (collana Oscar classici, 134 pagine, costo 5,90 euro). Continua la lettura di La duplicità nefasta come estremo rifugio e riscatto del Dottor Jekyll!