Quant’è difficile il mestiere di crescere. E ancor più arduo quello di credere. Tanti, troppi ragazzi, travolti da tristi esperienze esistenziali, smarriscono il senso della fede e perdono la fiducia nel loro futuro: vivono “alla cieca”, zigzagando tra vizi ed eccessi, incuranti di frantumare ogni etica e rispetto verso di sé. E’ ciò che succede a Cristiana, inquieta protagonista, poco più che ventenne, de “La stanza del cuore” (pp. 177, edizioni Santi Quaranta, costo 11.00 €), corposa prova narrativa del vicentino Luciano Marigo, autore avvezzo a romanzi di notevole attrattiva tematica. Continua la lettura di Varcare la soglia…Della stanza del cuore.
Archivi categoria: Recensioni libri
Sinfonie paesaggistiche su San Vendemiano.
Porta il segno inequivocabile della fotografia d’eccellenza dei friulani Elio e Stefano Ciol. Il tratto garbato e colto della penna di Gian Domenico Mazzocato, autore trevigiano di rango, a cui si deve l’accurata selezione dei brani e delle citazioni, a commento del vasto apparato fotografico. Stiamo parlando del volume patinato “San Vendemiano”, pregevole pubblicazione rilegata e di grande formato, promossa ed editata dall’Amministrazione comunale sanvendemianese, quale omaggio doveroso e raffinato al fascino incantevole di questi luoghi. Continua la lettura di Sinfonie paesaggistiche su San Vendemiano.
Alla ricerca degli albori perduti: i nordestranei.
Fiumi d’inchiostro versati sulla carta stampata. Dibattiti televisivi animati e convegni accademici altisonanti, più o meno pertinenti. Innumerevoli pubblicazioni saggistiche, che dispensano spicciole e sommarie classificazioni sociologiche. Perlopiù ovvietà , sorrette dai soliti stereotipi e dai pregiudizi di facciata, che ben conosciamo e strenuamente combattiamo. Tutta questa sequela di riflessioni e d’iniziative, ossessivamente frequenti negli ultimi anni, per analizzare o meglio identificare quello strano soggetto culturale, geografico ed economico, che va sotto la definizione di Nord-Est. Continua la lettura di Alla ricerca degli albori perduti: i nordestranei.
Perdersi per ritrovarsi: “Il Selvaggio”.
“Se non ci si perde almeno una volta nella vita, non si potrà mai trovare alcunché, dentro e fuori noi stessi”. Questo, in sintesi, lo slogan più congeniale per tratteggiare il significato più profondo ed essenziale di un piccolo libro straordinario, “Il Selvaggio”, (Carabba edizioni, costo 13.50 €), opera prima del giovane scrittore coneglianese Francesco Vidotto. Un romanzo delicato ed intenso nel contempo, che, lungo le sue 166 pagine, dalla prosa asciutta ma partecipata, non smetterà di amplificare le vostre sensazioni di un coinvolgimento straziante e spontaneo, verso sentimenti in cui riconoscersi e specchiarsi, per comunanza ed appartenenza. Continua la lettura di Perdersi per ritrovarsi: “Il Selvaggio”.
Collalto e il suo compianto ministro d’anime: don Pietro Battistella.
Un prete, don Pietro Battistella, di spiccato temperamento e nerbo caratteriale, severo e molto colto, dalla “parlata imperiosa”, che lega per più di quarant’anni la sua missione pastorale al borgo di Collalto: paese “incontaminato”, dai richiami altomedievali, intriso di tradizioni antiche e di una tenace cultura rurale. Continua la lettura di Collalto e il suo compianto ministro d’anime: don Pietro Battistella.
Il nemico-amico di sempre: “Aspro e dolce”.
Non si accontenta di essere il “cantore di Erto”, lo “sciamano delle montagne”, il “profeta laico” della libertà assoluta, ma, con la caparbietà coriacea del suo gemello arboreo, il carpino, disvela le pieghe più crude e dolorose della propria personalità. Con “Aspro e dolce” (Mondadori editore, 16.50), diario di “bordo montano” a ritroso, ci regala un’autobiografia corposa, un viaggio dentro se stesso, senza finzioni edulcorate o sconti personali. Continua la lettura di Il nemico-amico di sempre: “Aspro e dolce”.