Milioni di dischi venduti in ogni angolo del pianeta, miliardi di streaming e di download, classifiche conquistate a colpi di hit, premi prestigiosi, successi incredibili nei festival internazionali e una carriera da attore decisamente promettente: tutto questo – e molto di più – è Harry Styles. Continua la lettura di HARRY STYLES. Il gentiluomo del pop di Michelangelo Iossa
Archivi categoria: Recensioni libri
Il libro di Piercarlo Grimaldi sull’antropologia dell’ultimo romanzo di Pavese
Il 27 agosto 1950, a 69 anni, depresso e infelice a causa dell’esito della tormentata storia d’amore con Constance, Cesare Pavese veniva trovato morto suicida in una camera d’albergo. Continua la lettura di Il libro di Piercarlo Grimaldi sull’antropologia dell’ultimo romanzo di Pavese
Un’anguria chiamata estate dell’autore Franco Cordiale
Un’anguria chiamata estate dell’autore Franco Cordiale, un libro interessante, una lettura intrigante, una narrativa che mantiene un ritmo rapido per tutto il racconto! Continua la lettura di Un’anguria chiamata estate dell’autore Franco Cordiale
FRANCESCO MONTANARI “UN SUONO CHE LA MEMORIA POTRA’ CONSERVARE” in libreria dal 1°agosto
È in libreria dal 1° agosto Un suono che la memoria potrà conservare di Francesco Montanari, a cura di Roberto Mancini, edito da All’Insegna del Mare. Continua la lettura di FRANCESCO MONTANARI “UN SUONO CHE LA MEMORIA POTRA’ CONSERVARE” in libreria dal 1°agosto
Il libro del ministro Musumeci sullo sbarco in Sicilia
Non è nuovo Nello Musumeci, Ministro per la Protezione civile e le Politiche del mare, all’interesse verso la storia e, in particolare, il periodo dello sbarco anglo-americano in Sicilia. Da Presidente della Provincia di Catania inaugurò nel 2002 nella città etnea il “Museo storico dello sbarco in Sicilia”. Continua la lettura di Il libro del ministro Musumeci sullo sbarco in Sicilia
Il codice di Bianzano e i templari nella bergamasca
“Il codice di Bianzano e i templari nella bergamasca” di Luigi Fiorentini è un romanzo esoterico ambientato nel territorio bergamasco; in esso, a quelli espressamente drammatici si alternano contenuti fantastici.
L’opera inizia con un episodio risalente al 1312. Continua la lettura di Il codice di Bianzano e i templari nella bergamasca
I segreti nascosti nelle opere d’arte di ALESSIO ATZENI
L’arte è una precisa via del sapere, trasmette la sua inesauribile forza con il potere delle impressioni che penetrano nel profondo di ognuno di noi. La dimensione misteriosa delle opere artistiche nasconde spesso una realtà celata, a più dimensioni, che suscita meraviglia, attrazione e innamoramento. Continua la lettura di I segreti nascosti nelle opere d’arte di ALESSIO ATZENI
Uscita volume: L’Isola di Wight. Il primo grande festival della musica rock
Quando si pensa all’inizio dei megafestival rock degli anni Sessanta, il pensiero corre in fretta verso Woodstock (luglio 1969). Tuttavia, nell’Europa della contestazione, qualcosa di diverso accade già un anno prima. È il 31 agosto 1968 quando diecimila hippy in estasi applaudono musicisti beat, pop e folk come Jefferson Airplane, Smile e Tyrannosaurus Rex: quel torrido giorno si consacra alla storia del rock e della cultura in generale l’isola di Wight, splendida location britannica bagnata dalla Manica. Continua la lettura di Uscita volume: L’Isola di Wight. Il primo grande festival della musica rock