Nume tutelare del post-romanticismo francese, César Franck ha lasciato un’eredità sino ad ora troppo poco conosciuta. Per festeggiare il bicentenario della nascita e far riscoprire l’universo del compositore al grande pubblico, il Palazzetto Bru Zane – Centre de musique romantique française gli dedica un vasto ciclo di concerti che spazia dalla musica da camera, alla musica sinfonica, alle mélodies e all’opera lirica e propone appuntamenti a Venezia, Parigi, Liegi, Montreal…. Continua la lettura di Al Palazzetto Bru Zane si celebra il Bicentenario di César Franck (VE)
Archivi categoria: Spettacoli, Teatro, Cinema e Danza
Teatro Tor Bella Monaca 20 marzo
Dopo il debutto di novembre, torna a Roma il 20 marzo al Teatro Tor Bella Monaca Le Intellettuali di Piazza Vittorio, con la regia di Augusto Fornari, ironico e divertente adattamento teatrale critico e di genere di Le Intellettuali di Moliere: un testo a tratti misogino che, nel riadattamento firmato da Chiara Becchimanzi, acquista un sapore completamente nuovo, una lettura che parla di donne che cercano di conciliare le loro mille attitudini, di costellazioni familiari, ma soprattutto di diritto all’autodeterminazione, fra oriente e occidente. Continua la lettura di Teatro Tor Bella Monaca 20 marzo
Al Teatro de’ Servi, Chiara Becchimanzi con Terapia di Gruppo
Arriverà al Teatro de’ Servi di Roma dall’11 al 13 marzo, il nuovo tour della pluripremiata stand up comedian, attrice, attivista e autrice Chiara Becchimanzi, con il suo Terapia di Gruppo: un’occasione dissacrante, divertente e imperdibile per conoscere da vicino la nuova leva comica femminile italiana, già protagonista di Battute su RAI DUE, di Comedy Central e dello Zelig Lab, per ridere sulla psiche umana dopo due anni di pandemia. Continua la lettura di Al Teatro de’ Servi, Chiara Becchimanzi con Terapia di Gruppo
Venezia, forse marzo–maggio 2022
Mercoledì 9 marzo alle ore 21, con la proiezione del film La città delle sirene (Italia, 2020, 54’) di Giovanni Pellegrini, riparte nell’auditorium degli spazi Bomben di Treviso la rassegna cinematografica Paesaggi che cambiano, organizzata dalla Fondazione Benetton Studi Ricerche e curata da Simonetta Zanon. Continua la lettura di Venezia, forse marzo–maggio 2022
Palazzetto Bru Zane propone due eventi al 100% femminili
Nell’ambito della giornata internazionale dei diritti delle donne, martedì 8 marzo il Palazzetto Bru Zane – Centre de musique romantique française propone due eventi al 100% femminili. Si comincia alle 17.30 con una conferenza a cura di Monique Ciola dedicata alle donne compositrici e si prosegue, alle 19.30, con la pianista Marie Vermeulin, sulle note di compositrici francesi dell’Ottocento. Da Virginie Morel a Charlotte Sohy e Mel Bonis, sarà un viaggio alla scoperta di un repertorio poco noto, ma di grande valore artistico. Continua la lettura di Palazzetto Bru Zane propone due eventi al 100% femminili
Natalino Balasso racconta Giovanni Miani
Mauro Varotto, curatore della mostra “Giovanni Miani. Il Leone bianco del Nilo” (Rovigo, Palazzo Roncale, dal 12 marzo), ha scelto Natalino Balasso per “raccontare”, a suo modo, la vicenda di Giovanni Miani. Continua la lettura di Natalino Balasso racconta Giovanni Miani
Al Palazzetto Bru Zane di Venezia: Offenbach con “LE 66!”, 25-27 febbraio
25, 26 e 27 febbraio: sono le date del Carnevale di musica e allegria del Palazzetto Bru Zane – Centre de musique romantique française della sua sede veneziana. Tutto ruota attorno a Le 66! di Jacques Offenbach, operetta di un atto su libretto di Auguste Pittaud de Forges e di Laurencin, scritta nel 1856 per il teatro des Bouffes-Parisiens fondato dallo stesso compositore a Parigi. Continua la lettura di Al Palazzetto Bru Zane di Venezia: Offenbach con “LE 66!”, 25-27 febbraio
Carnevale con Offenbach al Palazzetto Bru Zane di Venezia
Sarà un Carnevale di grande musica e allegria quello che sta preparando il Palazzetto Bru Zane – Centre de musique romantique française per febbraio nella sua sede veneziana. Tutto ruoterà attorno a Le 66! di Jacques Offenbach, operetta di un atto su libretto di Auguste Pittaud de Forges e di Laurencin, scritta nel 1856 per il teatro des Bouffes-Parisiens fondato dallo stesso compositore a Parigi. Continua la lettura di Carnevale con Offenbach al Palazzetto Bru Zane di Venezia